In occasione della Giornata della Memoria, lunedì 27 gennaio alle ore 21, il Cinema Teatro Santo Spirito di Ferrara proietterà la versione restaurata 4K de “Il Giardino dei Finzi Contini”, capolavoro di Vittorio De Sica tratto dall’omonimo romanzo di Giorgio Bassani. Il film, vincitore dell’Oscar come Miglior Film Straniero nel 1971 e della Palma d’Oro al Festival di Cannes, rappresenta una toccante testimonianza della persecuzione degli ebrei italiani durante il periodo fascista.
L’evento si inserisce in un più ampio progetto culturale della Sala della Comunità, che nel 2025 intende promuovere un’ampia e variegata serie di iniziative (rassegne, eventi, incontri e proiezioni speciali) volte a mantenere viva la memoria storica, ragionare sul tempo presente e stimolare il dialogo interculturale.
Amedeo Spagnoletto, direttore del MEIS-Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, porgerà un saluto istituzionale.
Dopo la proiezione, sono previsti gli interventi di approfondimento di Anna Maria Quarzi, presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, che offrirà una lettura storica del contesto in cui si sviluppa la vicenda del film, analizzando le dinamiche sociali e politiche dell’Italia ebraica nel periodo precedente e durante la Seconda Guerra Mondiale.
In particolare, ripercorrerà le vicende della comunità ebraica ferrarese, ricostruendo le storie sommerse e le testimonianze locali che hanno ispirato lo stesso Bassani nella stesura del romanzo. E di Carlo Magri, docente Unife ed esperto di cinema locale, che condurrà un’analisi critica dell’opera di De Sica, soffermandosi sugli aspetti cinematografici e sulla capacità del regista di raccontare la tragedia della Shoah attraverso la delicata prospettiva delle relazioni umane. Contestualizzando il film nel panorama cinematografico ferrarese e nel più ampio dibattito culturale sulla memoria dell’Olocausto, con riferimenti alle produzioni artistiche e cinematografiche nate nella nostra città.
L’iniziativa, promossa dall’Ufficio Diocesano per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, si terrà presso il Cinema in via Resistenza, 5.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com