Domenica 26 gennaio alle ore 15.30 un nuovo appuntamento organizzato dalla Scuola di Musica Moderna e Associazione Musicisti di Ferrara: “La musica a Ferrara tra le due guerre” a cura di Dario Favretti. L’incontro è ad ingresso libero e si terrà nell’Aula Magna Stefano Tassinari, in via Darsena 57.
L’incontro offrirà un racconto sulla scena musicale di Ferrara nel periodo tra le due guerre mondiali, esplorando le principali realtà culturali che hanno caratterizzato la città. Sarà l’occasione per approfondire il ruolo di istituzioni come la Società del Quartetto, il Liceo Frescobaldi e gli Amici della Musica di Renato Caretti, che hanno contribuito in modo significativo alla vita musicale ferrarese in un periodo storico di grande fermento culturale.
Attraverso questo approfondimento, si potrà scoprire come Ferrara, con i suoi protagonisti e le sue istituzioni, abbia influenzato e arricchito il panorama musicale dell’epoca
Anche quest’anno, l’Associazione Musicisti di Ferrara Aps propone una nutrita serie di appuntamenti ad ingresso libero dedicati alla cultura della musica: Guida all’Ascolto, Nero su Bianco e Classica d’Ascolto il sabato e la domenica alle ore 15.30 e le Guide all’Ascolto per bambini il venerdì alle ore 17.30.
Dopo l’esperienza online avvenuta nel periodo pandemico che ha visto la registrazione di 10 episodi liberamente visibili sul canale YouTube: scuola di musica moderna Amf, da anni si è tornati in presenza con una formula mista, che prevede anche il collegamento in diretta Facebook e YouTube.
Oltre agli appuntamenti ad ingresso libero, l’Amf da più di 20 anni mette a disposizione degli iscritti, corsi complementari di teoria e solfeggio, armonia, coro, musica d’insieme e Home Recording.
Oltre ai corsi complementari, frequentabili anche dagli esterni versando una quota minima una tantum per la frequenza di tutto l’anno scolastico, l’Associazione Musicisti di Ferrara Aps, sostiene e organizza masterclass, formazione professionale, seminari gratuiti o a costo minimo e in sinergia con amministrazioni locali ed enti, festival musicali ad ingresso libero e festival di rilevanza internazionale oltre che concerti per raccolta fondi per beneficenza.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com