Eventi e cultura
25 Gennaio 2025
Sabato 25 gennaio, dalle ore 16.30 alle ore 19.30, al centro commerciale Il Castello si terrà il pomeriggio letterario

Pagine al Centro: il Gruppo del Tasso apre una parentesi poetica

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Isa Borrelli presenta “Gender is over”

Venerdì 9 maggio alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, in collaborazione con Famiglie Arcobaleno Ferrara, Isa Borrelli presenta “Gender is over”

Al Meis ospite lo storico Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida" (Laterza, 2025)

Sabato 25 gennaio, dalle ore 16.30 alle ore 19.30, al centro commerciale Il Castello si terrà il pomeriggio letterario organizzato dall’aps Gruppo del Tasso e da Samuele Editore.

Un pomeriggio di confronto che accoglierà, oltre ad autori riconosciuti del panorama poetico attuale, come Paolo Di Paolo, Mino Petazzini, Umberto Piersanti e Giancarlo Pontiggia, anche un ricordo del caro Angelo Andreotti con poeti e associazioni culturali locali.

La poesia torna al centro della periferia ferrarese. E letteralmente: “Pagine al Centro, parentesi poetiche” è la rassegna che l’aps Gruppo del Tasso e Samuele Editore hanno concepito con il sostegno di Coop Alleanza 3.0 e Librerie.coop per il centro commerciale Il Castello.

Si alterneranno una serie di letture e incontri con poeti in cerca di una parola autentica. Più che onesta, più che scaturita da un’esperienza necessaria, poiché autentica implica una relazione endogena con chi la riceve.

“Paradossalmente ha più senso e significato portare la poesia dentro un centro commerciale che in un centro storico come il nostro – esordisce Alessandro Tagliati, presidente del Tasso. D’altronde, quando l’offerta culturale cittadina insegue l’intrattenimento o viene bistrattata per distrarre di continuo l’opinione pubblica, meglio rivolgersi a spazi privi di identità che a contesti con un’identità mendace, svenduta alle apparenze. In Italia la poesia non ha mercato e all’interno di una galleria commerciale non può che suscitare chi di una comunità creda ancora nei versi come strumento diretto di riflessione, senza secondi fini”.

Ad aprire il pomeriggio sarà Fabrizio Lombardo che, insieme a Daniele Serafini, ricorderà l’opera di Angelo Andreotti, tramite il monografico a lui dedicato della rivista “Laboratori critici”, Sottratti alla grazia. Poesie 2006-2023, seguirà la lettura in versi di Maria Grazia Chinato, Giuseppe Ferrara e Mino Petazzini con i tre volumi monumentali de La poesia degli animali.

Alle ore 17.30 il microfono passerà a Paolo Di Paolo, scrittore e conduttore del programma “La lingua batte” su Rai Radio3, il quale dialogherà con la docente Claudia Mirrione su Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola.

La poesia dei maestri, infine, chiuderà la kermesse: Umberto Piersanti e Giancarlo Pontiggia si confronteranno sui loro esordi, presentando rispettivamente le raccolte L’urlo della mente e Con parole remote. A introdurli sarà Matteo Bianchi.

“Siamo abituati a considerare i centri commerciali come non-luoghi nonostante Augé stesso, anni dopo quella definizione, ammise che anche nei non-luoghi si creano luoghi – commenta il friulano Alessandro Canzian – Questo grazie al potere aggregativo, inarrestabile quanto innato della parola che, ovunque si deposita non si perde, ma modifica il luogo stesso diventando dialogo e ascolto. Ed è il potere aggregativo della poesia, oggi inaudito ma antichissimo, che ne rende pertinente il ritorno, l’apparizione nella piazzetta di un centro commerciale che in quanto spazio aperto è e rimane Agorà”.

Titolare di Samuele Editore e tra i fondatori del sito Pordenoneleggepoesia.it, Canzian porterà con sé la sua nuova raccolta, In absentia, in cui ogni forma di vita che sfiora il linguaggio dell’autore si rivela lieve, fragile e fugace per natura. Non a caso, la seconda sezione, Sul fondo, si ispira al primo titolo scelto da Levi per Se questo è un uomo: fa da contraltare, inoltre, la comparsa di un topo al quale il poeta si rivolge con empatia e che ricalca il maus di Spiegelman, simbolo di precarietà esistenziale.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com