Politica
24 Gennaio 2025
La consigliera interpella sindaco e giunta su queste "donne e uomini estremamente vulnerabili che non scelgono di vivere secondo questa modalità"

Zonari: “Cosa fa il comune per le persone senza fissa dimora?”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Quanto sono cambiate le pratiche del caporalato?

Intervento di Ilaria Baraldi, Portavoce della Conferenza Donne democratiche di Ferrara. "Andare a votare e votare 'si' ai 5 referendum un primo indispensabile passo per costruire un modello di società più giusto e equo"

25 Aprile. Quello che non è stato compreso

L’elemento storico e politico che distingue la violenza nazifascista dagli episodi violenti è l’imputabilità dei primi a una volontà diretta dei vertici nazifascisti di insanguinare, prima negli anni del regime e poi nella lenta ritirata, il nostro paese

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Il freddo si fa sentire e come ogni anno diverse sono le persone che dormono all’aperto nel territorio comunale e non solo nel centro cittadino. “Nella quasi totalità dei casi si tratta di donne e uomini estremamente vulnerabili che non scelgono di vivere secondo questa modalità”. Così La Comune di Ferrara, per voce della consigliera Anna Zonari, si fa sentire attraverso un’interpellanza con la quale cerca di mettere in chiaro sette aspetti.

“Il Comune – chiede Zonari -, in collaborazione con i servizi pubblici e privati sopracitati, possiede un osservatorio sul numero effettivo delle persone senza fissa dimora che dormono lungo le strade del territorio? In collaborazione con i servizi pubblici e privati sopracitati, monitora i bisogni di queste persone e il loro soddisfacimento e se sì come?”

La consigliera chiede dunque “qual è l’effettiva distribuzione dei ‘quasi cento posti‘ dichiarati e come sono suddivisi tra uomini e donne? L’accoglienza presso queste strutture è garantita anche a chi possiede un animale d’affezione? Quali sono gli orari e le modalità di attivazione del Pris (Pronto intervento sociale)?”

“A quante persone – prosegue – che vivono in strada è stata concessa l’iscrizione all’anagrafe per poter accedere al medico di base e curarsi?”

Infine chiede al Comune se, “nell’ottica della co-programmazione e co-progettazione, intende istituire un tavolo sulla povertà aperto alle realtà del terzo settore impegnate nel contrasto alle povertà e alla marginalità?”

“La situazione di queste persone – fa notare Zonari – è spesso complessa, con fattori di fragilità che si sovrappongono e non si possono identificare con una singola causa. Non sono consapevoli dei loro diritti e non dispongono di strumenti per renderli esigibili, rischiando di essere percepite come cittadini di ‘serie B’, in opposizione al principio costituzionale di uguaglianza sostanziale.

“Difficilmente – conclude – richiedono aiuto ai servizi sociali in autonomia, ma è compito del sistema integrato socio-sanitario trovare modalità rispettose e dignitose per rispondere ai loro bisogni”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com