Spettacoli
24 Gennaio 2025
Domenica 26 gennaio con il libro di Matteo Marsili e il concerto di Antonella Pareschi e Matteo Forlani

Pareschi day per Ferrara Musica al Ridotto

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Al Comunale arriva Hokuspokus della Familie Flöz

Un'opera visionaria che emoziona, diverte e sorprende, parlando direttamente all’immaginazione dello spettatore: è Hokuspokus della Familie Flöz, in scena al Teatro Comunale di Ferrara dal 23 al 25 maggio 2025

Trent’anni sulle punte per il Cigno

Un traguardo significativo per Melania Durca, fondatrice e direttrice del gruppo Danza “Il Cigno ”, che quest’anno celebra i suoi 30 anni di attività

Domenica speciale, il 26 gennaio alle 10.30. Ferrara Musica al Ridotto propone un concerto che è anzitutto un pezzo di storia della liuteria ferrarese.

La vera protagonista del matinée sarà la famiglia Pareschi, la cui storia è stata ricostruita grazie al paziente lavoro di ricerca del giovane liutaio casalasco Matteo Marsili insieme ad Antonella Pareschi. E’ dal 2016 che l’autore ha iniziato a raccogliere documenti e testimonianze su Gabriele Pareschi, nato a Ferrara nel 1924 e figlio del più celebre liutaio Gaetano (1900-1987). Le ricerche sono finalmente confluite nella pubblicazione “Pareschi. Storia di una famiglia ferrarese nella liuteria del ‘900” che domenica sarà presentata dall’autore per la prima volta al pubblico.

A seguire andrà in scena un concerto molto particolare, perché vede coinvolta Antonella Pareschi, nipote di Gaetano, che per la prima volta suonerà a Ferrara, città di nascita del padre violinista Giancarlo. Prima di trasferirsi in Brasile nel 1953 e diventare primo violino del Teatro Municipale di Rio de Janeiro, Giancarlo Pareschi aveva studiato al nostro Conservatorio, allora Liceo Musicale Frescobaldi come anche il fratello Gabriele Pareschi eccellente pianista e liutaio. E dal Frescobaldi proviene anche il secondo protagonista. Laureato in architettura, Matteo Forlani è tra i giovani allievi più talentuosi che abbiano compiuto a Ferrara i propri studi pianistici (con il compianto Luigi Di Ilio) e di composizione con Berardo Mariani. Antonella Pareschi – figlia d’arte fino al punto da essere divenuta lei stessa primo violino al Teatro Municipale di Rio de Janeiro e Matteo Forlani eseguiranno tra gli altri pagine di grande popolarità come la Sonata op. 5 n. 12 di Arcangelo Corelli (“La follia”) e il celebre Liebesleid di Fritz Kreisler.

Ma la storia dei Pareschi non è solo un racconto di strumenti ad arco e di violinisti, ma anche di omonimie. Come quella tra l’Antonella Pareschi violinista in Brasile e la cugina Antonella Pareschi figlia di Gianfranco anche lui musicista (nipote del violinista Giancarlo e figlio di Gabriele) e anch’essa nipote e pronipote di Gabriele e Gaetano. La sua collaborazione è stata fondamentale nella stesura del libro di Matteo Marsili, assieme a quella di un’autorità di storia della liuteria come Giovanni Intelisano. Al libro hanno inoltre contribuito i maestri Claudio Amighetti e Massimo Negroni, oltre ad altri 35 liutai e 20 musicisti che hanno messo a disposizione i loro strumenti, fornendo inoltre immagini, testimonianze dirette e veri e propri racconti.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com