Politica
23 Gennaio 2025
Il sindaco: “L’obiettivo finale è far crescere Ferrara, rendendola più bella, più sicura e più vitale”. La città si candida "Capitale europea del Turismo intelligente"

Fabbri ha presentato le linee di mandato

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Morta schiacciata dal trattore. C’è un indagato

C'è un nome nel registro degli indagati per la tragica fine di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena morta schiacciata dalle ruote di un trattore agricolo, mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

Alluvioni. Arrivano oltre 5,5 milioni di euro

La Regione Emilia-Romagna prosegue il sostegno ai territori colpiti dagli eventi meteorologici straordinari che, tra settembre e ottobre 2024, hanno messo in difficoltà diverse aree della provincia di Ferrara

Bergamini contro la riforma della Pac

La Lega presenterà nei consigli comunali d'Italia un odg "contro le eurofollie di Bruxelles" e in particolare l'ipotesi di riforma voluta da von der Leyen

La Regione investe 14 milioni in rigenerazione urbana: a Ferrara doppio riconoscimento

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città

Il sindaco Alan Fabbri, dopo l’approvazione in giunta ieri (martedì 21 gennaio), ha presentato finalmente ai membri del Consiglio Comunale le linee programmatiche per il mandato 2024-2029, sollecitate da mesi da parte dell’opposizione.

Diviso in capitoli, il documento prevede 13 sfide di mandato: La Città laboriosa e attrattiva; la Città sicura; la Città bella e vivibile; la Città attenta e solidale; la Città dei giovani; la Città vitale e accogliente; la Città universitaria; la Città identitaria; la Città in movimento; la Città sostenibile; la Città semplice e digitale; la Città unica e coesa e la Città futura.

“L’obiettivo finale è far crescere Ferrara – commenta Fabbri -, rendendola più bella, più sicura e più vitale. La città ha già dimostrato di poter rinascere, mediante una governance che sta rafforzando il legame tra cittadini e amministrazione. La nostra città ha tutte le carte in regola per poter diventare a tutti gli effetti centro di innovazione e di eccellenza. Proseguiremo sulla strada tracciata, costruendo una città che coniuga storia, tradizione e modernità per migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini”.

Esame e discussione delle linee programmatiche del sindaco saranno all’ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale, previsto per la prossima settimana.

Nello specifico, tra le priorità e gli obiettivi principali “spiccano – illustra la velina del Municipio – il lavoro e lo sviluppo economico, con particolare attenzione al commercio di prossimità, al turismo e all’artigianato. Verranno potenziate le infrastrutture, incluse le aree logistiche e industriali, favorendo l’attrazione di nuovi investimenti e la crescita dell’occupazione giovanile”.

Tra gli obiettivi, c’è quello della promozione di “un ecosistema imprenditoriale dinamico della città e quello di rafforzare il tessuto produttivo locale attraverso incentivi, investimenti nelle aree industriali e piani per attrarre nuove imprese. In questo senso, l’istituzione di un Distretto del commercio e dell’artigianato e il potenziamento del Piano Urbanistico Generale (PUG) saranno strumenti centrali per rilanciare l’economia”.

Su sicurezza e legalità il sindaco ribadisce il suo “impegno per una città sicura”, con il potenziamento della polizia locale, l’estensione di un già capillare sistema di videosorveglianza e con politiche urbane integrate, con la rigenerazione di aree critiche. La sicurezza stradale e la lotta contro l’illegalità saranno priorità trasversali.

Di pari passo alla ‘Città sicura’ è la ‘Città bella e vivibile’, in cui centrale sarà l’attenzione al decoro urbano e alla sostenibilità ambientale. L’incremento degli interventi di rigenerazione urbana sia in centro che nelle frazioni e nuove riqualificazioni come piazza Gobetti e piazza Travaglio, la manutenzione straordinaria degli spazi pubblici e scolastici, la promozione di progetti di forestazione e lo sviluppo della mobilità sostenibile sono tra i punti di rilievo.

Cruciale sarà il miglioramento della mobilità integrata con progetti per il trasporto pubblico, nuove piste ciclabili e infrastrutture moderne garantiranno spostamenti sostenibili e sicuri. Si proseguirà a lavorare sulla sistemazione di strade, marciapiedi e parchi, “con particolare attenzione alla cura del verde pubblico, per garantire un miglioramento della qualità della vita degli abitanti”.

La città sarà anche sostenibile e digitale. La digitalizzazione dei servizi comunali sarà una priorità, con la creazione di sportelli unici per semplificare le procedure amministrative e incentivare l’accesso ai servizi online. “Ferrara diventerà una Smart City a tutti gli effetti” assicurano dal Municipio.

Di pari passo, attraverso politiche di transizione ecologica e progetti di forestazione urbana, si intende ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita. Ad esempio con il progetto “Miglio Blu” le aree fluviali saranno trasformate in poli di attrazione naturalistica e turistica.

Inclusione e sostegno sociale si tramutano in “attenzione alle famiglie, ai giovani e agli anziani con programmi specifici per l’accesso agevolato ai servizi e incentivi per le giovani coppie”. Tra le novità, il progetto “Benvenuti a Ferrara”, che offre un bonus alle famiglie under 36 residenti. Saranno ampliati i servizi sociali e rafforzati i legami con il privato sociale. La gioventù sarà al centro delle politiche urbane con incentivi per la creatività, percorsi di formazione e nuove opportunità abitative. Il progetto “Ferrara Startup” faciliterà l’avvio di imprese innovative, mentre l’offerta culturale sarà ampliata per coinvolgere le nuove generazioni.

Quanto ai settori turismo e cultura, “Ferrara intende posizionarsi come ‘Capitale del Rinascimento’, grazie a eventi di respiro internazionale e una strategia culturale integrata, che contribuiranno a fare di Ferrara una città attrattiva per turisti e residenti”.

Il brand “Ferrara” dovrebbe essere rafforzato “grazie a una forte sinergia tra cultura e turismo e la valorizzazione del patrimonio storico, per consolidare l’identità culturale di Ferrara”. Sempre in quest’ottica, è già in corso la candidatura come “Capitale europea del Turismo intelligente“.

L’Università e l’innovazione. L’Amministrazione promette di lavorare per un rafforzamento del legame con l’Università e il mondo accademico, supportando la ricerca, la formazione imprenditoriale e le startup innovative. Il nuovo studentato all’Ippodromo e il potenziamento dei servizi agli studenti “intendono contribuire a rendere Ferrara una città accogliente per i talenti”.

Su sport e il benessere si lavorerà per lo sviluppo del Piano strategico dello sport con una riqualificazione degli impianti sportivi e con la promozione di grandi eventi per posizionare Ferrara come “punto di riferimento sportivo nazionale e internazionale”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com