Poggio Renatico
23 Gennaio 2025
Venerdì 24 e sabato 25 gennaio a cena, e a pranzo domenica 26 gennaio

A Poggio Renatico torna “La Polenta del Contadino”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Giochi senza campanile 2025: vince la squadra di Bondeno

Si sono conclusi i "Giochi senza campanile": la vittoria va a Bondeno. Fondamentale il sostegno fornito dall'associazione Giulia Odv, impegnata in progetti di Psicologia e oncologia pediatrica e Cure palliative pediatriche dell'ospedale di Cona

Possibili cali di pressione dell’acqua

Il Gruppo Hera comunica che dalle 8 alle 16 di giovedì 24 luglio, per lavori sulla rete adduttrice dell'acquedotto di Malalbergo (Bo), potranno verificarsi cali nella pressione dell'acqua distribuita a Poggio Renatico (Fe)

Hub urbani di prossimità, finanziato lo studio di fattibilità

on la Determina Dirigenziale n. 13841 del 17 luglio 2025, la Regione Emilia-Romagna ha approvato e finanziato il progetto presentato dal Comune di Poggio Renatico per la redazione dello studio di fattibilità per la creazione di hub urbani e di prossimità. Il contributo regionale assegnato ammonta a 40.000 euro

Torna la Sagra delle Rane

Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più amati dell’estate poggese: la Sagra delle Rane, organizzata dalla Polisportiva Chiesa Nuova, si svolgerà dal 24 al 29 luglio 2025 presso il Campo Sportivo di Chiesa Nuova

Tonino Buriani, gli Amici della Polenta e la ProLoco di Poggio Renatico annunciano la XXII edizione de “La Polenta del Contadino”.

L’evento si terrà presso la tensostruttura comunale gestita da ProLoco (via L. Testi – Poggio Renatico) nelle serate di venerdì 24 e sabato 25 gennaio a cena, e a pranzo domenica 26 gennaio. Si effettua anche il servizio da asporto.

Questo tradizionale evento nacque alla fine degli anni ’90 del secolo scorso quando, in una gelida serata dell’Epifania, Tonino Buriani insieme ad altri amici portò un vecchio paiolo di rame di fronte al bar della piazza del paese, gestito da Francesco Visentini, e iniziò a cucinare la polenta per servirla calda e fumante con il ragù e il parmigiano agli amici che davano una mano e a chiunque passasse per strada. Dopo i primi anni in cui l’evento si ripeteva per festeggiare “la befana”, si decise di renderlo un appuntamento fisso per il mese di gennaio.

Con il supporto dell’allora parroco Don Gianni Albarello, che mise a disposizione la tensostruttura parrocchiale, l’evento si trasformò in una vera e propria sagra. Il gruppo di amici serve un piatto di pasta con il ragù tradizionale, polenta “cùnza” e arrosto con la pancetta, come secondo. Acqua, vino e dessert sono compresi. “La Polenta del Contadino” è diventata presto una tradizione che coinvolge, oltre ai residenti di Poggio Renatico, molti estimatori dalle province limitrofe.

Per prenotazioni, contattare: Telefono o WhatsApp: 333 78 07 464

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com