Comacchio. Il 29 gennaio ricorrono gli ottant’anni dall’efferato eccidio di Edgardo Fogli, Giovanni Farinelli, Giuseppe Ghirardelli e Vittorio Bulgarelli che vennero fucilati dai nazifascisti dove oggi si trova il Parco della Resistenza.
Lì verranno ricordati da Anpi Comacchio che, nel comunicarlo, riprende una frase di Mario Rigoni Stern: “La memoria è necessaria, dobbiamo ricordare perché le cose che si dimenticano possono ritornare: è il testamento che ci ha lasciato Primo Levi”. Alle ore 9 verrà deposta una corona d’alloro alla presenza di una scolaresca, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma. Alle 9.30 invece il ritrovo è presso la sala polivalente per ricordare l’olocausto e le vittime di quanti si opposero al regime nazifascista.
Interverranno gli allievi degli Istituti Comprensivi “A. Zappata” di Comacchio e “G. Casati” di Porto Garibaldi, che racconteranno di alcuni luoghi simbolo di deportazione ed eccidi quali Fosse Ardeatine, Marzabotto, Risiera di San Sabba, Milano binario 21 partenza per Auschwitz, Campo di Terezin. Tra gli ospiti anche un collaboratore della Fondazione Fossoli di Carpi.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com