Attualità
22 Gennaio 2025
L'avvocato Marco Linguerri, difensore della rettrice Laura Ramaciotti, replica alla notizia della richiesta di sequestri degli animali

Macachi a Unife. “Non è vero che sono tenuti in condizioni inadeguate”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

False qualifiche in cambio di denaro, maxi-inchiesta nazionale partita dal Ferrarese

Un’indagine nata nel cuore del Ferrarese ha portato alla luce un vasto giro di falsi certificati professionali e titoli di studio, con ramificazioni in ben 27 province italiane. Tutto è cominciato nel marzo dello scorso anno, quando i carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (Nas) di Bologna hanno effettuato un controllo in una casa di riposo della provincia di Ferrara

Tamponamento in via Bologna, cinque feriti e traffico in tilt

Mattinata difficile per la viabilità cittadina quella di martedì 6 maggio, quando poco dopo le 8 un tamponamento con cinque feriti ha mandato in tilt il traffico lungo via Bologna, all’altezza della località Uccellino, nei pressi dell’imbocco verso il casello autostradale di Ferrara Sud

“Respingiamo con fermezza, in quanto non vere, le affermazioni secondo cui gli animali animali sarebbero mantenuti in stato di sofferenza, in spazi ristretti e in ambienti inadeguati”. Così l’avvocato Marco Linguerri, difensore della rettrice Laura Ramaciotti, replica gli articoli apparsi sulla stampa in relazione alla notizia secondo la quale il difensore di Animal Liberation e Limav avrebbe chiesto il sequestro dei macachi ospitati nel laboratorio di ricerca di Unife.

Linguerri evidenzia in primo luogo “come tutte le ispezioni effettuate nello stabulario di Unife, compresa quella condotta dal consulente della Procura di Ferrara, Giuseppe Cascio, non hanno mai rilevato inadeguatezze nelle condizioni psico-fisiche degli animali e, al contrario, hanno sempre accertato condizioni di trattamento e stabulazione degli stessi pienamente idonee e conformi ai parametri disposti dalle normative di riferimento”.

Altro fatto, “puntualmente documentato da questa difesa negli atti di indagine della Procura, di cui tuttavia non è stata fatta minima menzione negli articoli apparsi sulla stampa”, è che il Ministero della Salute ha recentemente rinnovato, all’Ateneo di Ferrara, il permesso di stabulazione per i prossimi 6 anni, “dopo una approfondita ispezione che ha accertato la piena conformità di tutti i parametri richiesti dalla normativa in materia”.

Discorso analogo il legale lo conduce per tutti i controlli effettuati dalla Asl competente, “rigorosamente sottaciuti da chi non ha interesse alla loro divulgazione, ma parimenti depositati agli atti di indagine, l’ultimo dei quali avvenuto appena un mese fa, conclusisi sempre con esito pienamente positivo e conforme ai parametri ed alla normativa di settore”.

L’avvocato assicura che “l’Ateneo di Ferrara, sia oggi che in passato, ha sempre avuto come stella polare il rispetto del benessere animale, soprattutto in un settore sicuramente difficile, ma indispensabile per il progredire della ricerca scientifica, come quello delle attività sperimentali in cui, contrariamente a quanto apparso in alcuni articoli di stampa, tutti i macachi presenti nello stabulario di Ferrara sono stati coinvolti negli ultimi anni, pur tenendo conto della inevitabile sospensione nel periodo del Covid-19, nel pieno rispetto delle autorizzazioni ministeriali regolarmente richieste ed ottenute”.

A dimostrazione di ciò “vi è il dato oggettivo e documentale dell’intensa attività di ricerca e pubblicazione scientifica per la quale, quantomeno negli ultimi dieci anni, si sono distinti l’Università di Ferrara ed i suoi ricercatori, anche a livello internazionale”.

“Auspichiamo pertanto – conclude Linguerri – che la Procura voglia rapidamente giungere alla conclusione di questa indagine che, contrariamente all’interesse di tutti, soprattutto degli animali, si protrae da più di quattro anni e che la questione giuridica sottesa, ancorchè chiarissima a nostro avviso, se mai dovrà essere approfondita, lo sia in ambito giudiziario e non altrove”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com