Economia e Lavoro
22 Gennaio 2025
Sono dieci, su altrettanti siti, gli impianti di autoproduzione di energia pulita da fotovoltaico alla base dell'intesa Un contributo significativo alla sostenibilità che consentirà alla società cooperativa di diminuire le proprie emissioni di CO2 di 1885 tonnellate all’anno

Efficientamento energetico della Gdo Italiana: accordo tra Coop Alleanza 3.0 e Axpo Energy Solutions Italia

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Granchio blu, oltre 3 milioni di euro alle imprese della pesca

Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Imprese in crescita: a Ferrara e Ravenna trainano giovani e over 70

Crescono di 123 unità le imprese giovanili dal 1° al 2° trimestre 2025. A questo dato si affianca quello dell’invecchiamento delle piccole imprese ferraresi e ravennati, che seguono il trend della popolazione delle due province. A giugno 2025, i titolari d'impresa con almeno 70 anni erano 4.843, pari al 13% del totale: erano 5.073 nel 2015 (11,4%)

Coop Alleanza 3.0, la più grande cooperativa di consumatori italiana e tra i principali operatori nella GDO del Paese, ha scelto Axpo Energy Solutions Italia, ESCo del Gruppo Axpo impegnata nello sviluppo di soluzioni di efficientamento energetico, per un importante progetto di autoproduzione di energia da fotovoltaico. Un piano che coprirà diversi punti vendita in tutta Italia e produrrà per l’insegna un importante risparmio energetico, con conseguente diminuzione dell’impronta di carbonio.

Il progetto rappresenta un apporto sostanziale agli obiettivi di transizione energetica di Coop Alleanza e contribuirà a migliorare ulteriormente l’immagine aziendale nei confronti di clienti sempre più attenti all’impatto ambientale delle proprie scelte.

La collaborazione si basa sull’installazione di impianti fotovoltaici presso una serie di ipermercati della Cooperativa collocati su tutto il territorio italiano. Grazie a queste realizzazioni, la società potrà rendere più sostenibile il proprio approvvigionamento energetico fornendo un contributo concreto alla decarbonizzazione del sistema produttivo.

L’accordo prevede la realizzazione di dieci impianti fotovoltaici presso altrettanti punti vendita di Coop Alleanza, per una potenza complessiva di quasi 6 MW. I primi due sono già stati costruiti a Bari e Barletta e sono entrati in funzione a fine 2024, mentre gli altri verranno sviluppati progressivamente da Axpo Energy Solutions Italia e resi operativi compatibilmente con l’espletamento delle procedure burocratiche per l’allacciamento alla rete di distribuzione.

Nello specifico, gli 8 impianti rimanenti saranno installati a Bologna, Borgo Virgilio (provincia di Mantova), Brindisi, Codigoro (provincia di Ferrara), Mantova, Novellara (provincia di Reggio Emilia), Parma e Piacenza. Una volta entrati in funzione, gli impianti fotovoltaici permetteranno di soddisfare in media il 30% del fabbisogno di elettricità per singolo ipermercato, producendo complessivamente circa 7250 MWh di energia all’anno e con una riduzione di 1885 tonnellate di CO2. Il monitoraggio delle performance di ogni impianto e degli obiettivi di produzione sarà seguito direttamente dai professionisti di Axpo Energy Solutions Italia.

Nella gran parte dei casi gli interventi prevedranno installazione a terra o su copertura mentre, in tre degli ipermercati oggetto di intervento, l’impianto prevedrà la posa (esclusiva o in abbinamento) di pensiline fotovoltaiche. Installata a copertura dei parcheggi scoperti del punto vendita, la soluzione delle pensiline valorizza ulteriormente lo spazio a disposizione abbinando alla qualità estetica un’immagine sostenibile, a tutto vantaggio di strutture funzionali ma che, attraverso questa modifica, possono acquisire ulteriore utilità.

L’adozione del fotovoltaico rappresenta una scelta strategica cruciale per la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), oltre che in termini ambientali, anche economici. La produzione di energia rinnovabile on-site aumenta infatti l’autonomia energetica e contribuisce a proteggere dalle fluttuazioni dei prezzi dell’energia, offrendo maggiore prevedibilità nei costi operativi.

Oltre a consentire lo sviluppo di soluzioni disegnate su misura di contesti differenti, il fotovoltaico rappresenta un pilastro della transizione energetica in quanto favorisce la produzione e il consumo di energia pulita direttamente nei luoghi in cui ve ne è necessità.

La grande distribuzione si può considerare tra i settori più promettenti per la sua applicazione, come dimostra questa partnership che Marco Garbero, general manager di Axpo Energy Solutions Italia, ha così commentato: “Axpo Energy Solutions Italia oggi offre un contributo alla decarbonizzazione dell’economia italiana nelle forme più molteplici e adeguando la propria proposta alle peculiarità di ogni settore e di qualsiasi contesto. La sfida che abbiamo raccolto con Coop Alleanza 3.0 è certamente tra le più avvincenti perché ci confrontiamo con situazioni anche molto diverse tra loro e che potenzialmente impattano in modo rilevante sui bilanci di ogni ipermercato coinvolto dal progetto. Sappiamo bene quanto la gestione della componente energetica rappresenti oggi un aspetto cruciale per la competitività di ogni impresa, anche in considerazione della volatilità dei mercati e della riduzione dei margini. Poter compartecipare non solo ad un posizionamento migliore dal punto di vista dell’impatto ambientale ma anche allo sviluppo delle performance economiche di ogni punto vendita interessato dal progetto affiancando una realtà assoluta protagonista della Grande Distribuzione Italiana è per noi un impegno e una responsabilità che ci rendono particolarmente orgogliosi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com