Attualità
21 Gennaio 2025
«Ricominciare, ma soprattutto la parola 'perdonare' non fa più parte del mio essere”

Lino Aldrovandi si imbatte in chi gli ha ucciso il figlio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Partite Spal. Bilancio positivo per i servizi di sicurezza

Quasi duemila operatori impegnati durante l'arco di tutta la stagione calcistica. Al termine del Campionato di Calcio di serie C per la stagione 2024/2025, conclusosi il 17 maggio con la vittoria nella partita per i playout della Spal sul Milan Futuro, la Questura di Ferrara traccia un resoconto delle attività svolte

“Il cortile di via Fiume non va asfaltato”

"Esprimiamo piena solidarietà ai cittadini e al Comitato di via Fiume, impegnati da mesi in una battaglia civile e determinata per la tutela del giardino storico racchiuso all’interno del complesso condominiale degli anni ’30, nel cuore del quartiere Giardino a Ferrara"

La ‘terza via’ per salvare l’Unione Europea

Una formula per un’Unione Europea più matura, consapevole e disincantata. Questa è la chiave di lettura offerta da Matteo Scotto, direttore ricerca di Villa Vigoni, centro italo-tedesco gestito da Italia e Germania, nel suo libro “La trappola dell’integrazione?

“Caro Federico, oggi mentre ero ad acquistare delle arance, improvvisamente di fronte a me ho rivisto «la morte», o peggio chi ti uccise”.

È il racconto che Lino Aldrovandi fa di una giornata che sicuramente non avrebbe voluto vivere. Il padre di Federico, il diciottenne ucciso da quattro agenti di Polizia il 25 settembre 2005, ha incontrato per caso uno di loro mentre faceva la spesa.

“Ricordi – scrive il genitore su Facebook immaginando di parlare con il figlio – quello che mentre tu eri a terra bloccato dagli altri tre individui con una divisa addosso, visto da Anne Marie, ti tempestava rabbiosamente di calci?”.

Il riferimento processuale è a Luca Pollastri, uno dei quattro agenti condannati in via definitiva per omicidio colposo. Nel suo racconto in sede di incidente probatorio Anne Marie Tsegue descrisse quella scena: Pollastri andava e veniva dal luogo pestaggio all’auto di pattuglia per chiamare la centrale via radio.

“Sì proprio quello che purtroppo, in una città così piccola come Ferrara, sono costretto molto spesso ad incontrare – continua Lino -. I miei pensieri, mentre questo individuo mi era accanto a non più di mezzo metro, non potevano che correre a quel maledetto 25 settembre 2005”.

Lino Aldrovandi pensa alla sera precedente, quando guardava la trasmissione di Fabio Fazio, ‘Che tempo che fa’, su la 9 con l’intervista a Papa Francesco.

“Voglio bene a Papa Francesco, che tra l’altro porta il nome di mio padre. L’ho ascoltato molto volentieri come sempre mi accade. Le sue parole non sono mai banali ed in un certo senso danno un po’ di speranza a questo mondo maledetto e bastardo…”.

Ma su tre sue parole “trovo difficile tenerne due. Quelle tre parole sono: ricominciare, camminare e perdonare”.

Di quelle tre parole il padre di Federico ne butterebbe via due “senza pensarci un attimo. «Ricominciare”, ma soprattutto la parola «perdonare» non fa più parte del mio essere. Caro Francesco, cosa potrei mai ricominciare e come potrei mai perdonare chi ci «uccise senza una ragione»?”.

“Mi resta soltanto di «camminare», perché non potrei fare altrimenti – continua lo sfogo del genitore -. E ripensando a quell’individuo di oggi, incontrato per caso, ne avrei aggiunte altre due che tengo costantemente strette nella «mente», e che non sono buone”.

“Per chi avesse da passare per questa pagina – conclude – vi chiedo gentilmente di lasciare, se vorrà, soltanto un cuore, ma niente parole e commenti. Grazie infinite, come sempre”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com