Incontro, confronto e programmazione. Sono i motivi per cui il Festival Grisù 451 dà appuntamento venerdì 24 alle 19.30 alla sala Macchine del Consorzio Factory Grisù.
Un momento per conoscere le proposte del 2025 e confrontarsi su esse ma anche un modo per fare il punto, con un brindisi, sulle programmazione passate e sulla crescita del Festival che ha portato alla nascita di 451 aps.
“L’anno appena trascorso – dice il presidente di Grisù Alessandro Canella – ha visto una crescita degli appuntamenti dedicati al mondo della lettura e della scrittura presso il Consorzio. È stato bellissimo e quest’anno replicheremo, con qualche piccola sorpresa e incursione letteraria”.
La prima sorpresa è quella della nascita di “una nuova associazione, una Aps, interamente dedicata a questo mondo magico di lettori e scrittori che a volte sembra dimenticato in favore dei media digitali”.
Il 2024 per il festival è stato un “anno esplosivo” aggiunge il presidente della neonata associazione Paolo Panzacchi. Esplosivo perché “ci ha fatto passare da mille a oltre duemila spettatori”, e ha portato all’apertura dell’associazione con l’obiettivo di gestire la grande complessità, anche burocratica, necessaria a “far crescere un gioiello nato nel cuore del Consorzio Factory Grisù”.
Il 2024 chiude dunque con circa 2500 presenze agli eventi che sono partiti con il Grisù 451 – Festival delle parole ad aprile passando per i Summer Reading 451 e i Buskers Reading dell’estate.
Negli ultimi mesi del 2024 sono stati organizzati tre incontri una tantum che hanno portato a fare un ulteriore passo avanti della proposta:
- L’anteprima nazionale del nuovo romanzo di Wu Ming 1 Gli uomini pesce (Einaudi) – in collaborazione con il Centro Sociale “La Resistenza” presso il Consorzio Factory Grisù;
- La presentazione del libro La notte dell’Antimafia di Lucio Luca (Aliberti Compagnia Editoriale), in collaborazione con Coop Alleanza 3.0/Librerie Coop presso Ipercoop “Il Castello”;
- Il “Tritacarne Letterario” con Giulio Mozzi in collaborazione con la Bottega di narrazione di Milano, ospitato dal Consorzio Factory Grisù.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com