Lite tra contradaioli. Uno finisce al Sant’Anna
Un diverbio tra contrade storicamente rivali finisce con un uomo colpito all'orecchio che ha dovuto ricorrere alle cure del pronto soccorso dell'ospedale Sant'Anna di Cona
Un diverbio tra contrade storicamente rivali finisce con un uomo colpito all'orecchio che ha dovuto ricorrere alle cure del pronto soccorso dell'ospedale Sant'Anna di Cona
Era arrivato fino a Codigoro con la moglie per una tranquilla giornata di pesca. Rossano Bondioli, 74enne residente a Malalbergo in provincia di Bologna, è deceduto dopo che, lanciando la lenza, ha toccato con la canna da pesca il filo di un traliccio dell'alta tensione venendo fatalmente attraversato dalla scossa
Quasi duemila operatori impegnati durante l'arco di tutta la stagione calcistica. Al termine del Campionato di Calcio di serie C per la stagione 2024/2025, conclusosi il 17 maggio con la vittoria nella partita per i playout della Spal sul Milan Futuro, la Questura di Ferrara traccia un resoconto delle attività svolte
La scuola di Viale K in via Mura di Porta Po ha ospitato la presentazione del libro "Per un comunismo della cura" di Gian Andrea Franchi
Gli studenti saranno impegnati in un percorso di otto lezioni da 2 ore ciascuna in cui analizzeranno l’inquadramento normativo relativo all’uso di droghe pesanti, le conseguenze dello spaccio e dell’utilizzo di sostanze stupefacenti
di Elena Coatti
San Sebastiano è giorno di festa per la Polizia Locale e di bilancio per l’anno appena concluso. Dopo la messa nella Cattedrale di San Giorgio, le celebrazioni per il patrono sono proseguite in Sala Estense, dove il comandante Claudio Rimondi ha presentato il rapporto delle attività svolte. “Dai dati emerge una presenza continua e capillare – ha affermato l’assessore Cristina Coletti nei saluti istituzionali – e aumenta il senso di protezione tra i residenti. Grazie alla determinazione di Nicola Lodi sono stati tagliati grandi traguardi”.
Primo fra tutti, il raggiungimento della parità numerica tra uomini e donne nel corpo delle Terre Estensi. “Quando ho iniziato eravamo tutti maschi – racconta Rimondi – ed estremamente diffidenti rispetto a questa novità, ma poi abbiamo scoperto che con loro siamo diventati migliori”. Il comandante annuncia inoltre che, come promesso esattamente un anno fa, hanno attivato il quarto turno esterno e terminato la sperimentazione di sei mesi del taser.
Tra i dati più salienti, nel 2024 emerge un aumento dei controlli sull’abuso di alcol alla guida che salgono a 392, rispetto ai 300 del 2023. Per quanto riguarda l’infortunistica stradale, preoccupa l’aumento di incidenti rilevati, di cui dieci con esito mortale. Sono poi 87 i casi di incidenti di soli danni con fuga, più che raddoppiati rispetto ai 35 del 2023. Nota positiva, i pedoni coinvolti per la prima volta calano, ma si aggiungono le violazioni dei monopattini che raggiungono quota 725 (+1108%).
E le multe? Calate. Almeno quelle del Codice della Strada, dalle 78mila del 2023 alle 71mila del 2024. Le sanzioni extra invece aumentano di circa un centinaio: 321 nel 2023 e 419 nel 2024.
Nell’ambito della lotta allo spaccio, è aumentato esponenzialmente il denaro sequestrato dal Nucleo Cinofilo e Antidegrado: dai 7mila euro del 2023 si sono superati i 100mila euro nel 2024. Su questo dato il comandante Rimondi ci tiene a ribadire che “non è stata una botta di fortuna di un unico caso, ma ce ne sono stati tre segnalati ai nostri colleghi dai cittadini del posto”. E aggiunge: “Quest’anno grazie al controllo costante degli agenti abbiamo tolto ai mercanti di morte 200mila euro”.
Dal grafico riassuntivo sul totale delle sostanze stupefacenti sequestrate, emerge un grosso cambiamento sulle abitudini dei consumatori di droga: la cocaina cresce (supera il chilo, rispetto ai circa 300 grammi dell’anno precedente) e diminuiscono marijuana ed eroina. L’hashish si mantiene stabile e si registra un leggero aumento di altre sostanze come funghi allucinogeni, speedball, crack, mdma, metadone, ecstasy, brown sugar e crystal meth.
Grazie al sistema delle fototrappole, per chi non conferisce correttamente i rifiuti le sanzioni sono passate da 103 a 470. In ultimo, non per importanza, la Polizia Locale mantiene la collaborazione con l’Università di Ferrara. “Molti ragazzi ci chiedono di poter fare tirocini o addirittura tesi di laurea – racconta Rimondi -. Una ragazza che ha fatto 300 ore di tirocinio formativo ora sta partecipando al concorso per lavorare con noi”.
La cerimonia si è poi conclusa con la premiazione di oltre sessanta agenti del corpo di Polizia Locale Terre Estensi, che si sono distinti per azioni particolarmente meritevoli durante il servizio e anche al di fuori dell’orario di lavoro, come è stato per l’assistente capo Edoardo Carlini e gli agenti Fabrizio Belmonte Giocchino e Daniele Tonolli. I tre colleghi, in compagnia di un Carabiniere, nonostante si stessero godendo il tempo libero con una pizza tra amici, sono intervenuti tempestivamente in via delle Volte dopo aver assistito a uno scambio di sostanze stupefacenti. Infine, l’ultima nota di merito per l’impegno e la professionalità ai due agenti in pensione, Roberto Accorsi e Massimo Leonardi.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com