“Winter Games Week” è il percorso didattico dedicato a sport e attività Olimpica e Paralimpica per le scuole, in calendario da lunedì 3 a venerdì 7 febbraio. L’iniziativa, collegata all’apertura dei giochi di Milano Cortina 2026, è stata presentata lunedì 20 gennaio nella sala degli Arazzi della residenza municipale.
All’incontro sono intervenuti l’assessore allo Sport Francesco Carità, l’assessore alla Pubblica Istruzione Chiara Scaramagli, il referente dell’Ufficio di coordinamento educazione fisica e sportiva di Ferrara Andrea Vanini, il rappresentante della sezione provinciale del Comitato Olimpico Nazionale Italiano-Coni Mirko Rimessi, il delegato provinciale di Ferrara del Comitato italiano paralimpico-Cip Ferrara Giuseppe Alberti.
“Si tratta di una settimana di attività legate allo sport e all’inclusione che speriamo coinvolga il maggior numero possibile di studenti ferraresi di ogni età – si augura l’assessore allo Sport Francesco Carità – perché sarà un’occasione d’oro per diffondere assieme alla cultura dello sport anche quella della socialità, dell’accoglienza, del coinvolgimento, all’insegna del divertimento sano e salutare che connota l’attività motoria. Sarà inoltre un momento di riflessione sui valori olimpici (eccellenza, amicizia, rispetto) e paralimpici (determinazione, uguaglianza, ispirazione, coraggio) che questa iniziativa si propone di diffondere e far sperimentare in prima persona ai più giovani. Ecco perché assieme a noi, amministratori della città, abbiamo desiderato che fossero presenti i rappresentanti dell’Ufficio Provinciale Scolastico, del CONI e del CIP. Quello della Winter Games Week è un progetto virtuoso di focus sullo sport e chiediamo a tutte le scuole, di ogni ordine e grado, di sottoscriverlo, portarlo in classe, e coinvolgere il maggior numero di bambini e ragazzi: interessare un giovane all’attività fisica significa offrirgli una concreta alternativa a una routine spesso sedentaria e spesso troppo tecnologizzata”.
“L’iniziativa – sottolinea l’assessore alla Pubblica Istruzione Chiara Scaramagli – è finalizzata a far sì che ai ragazzi arrivino tutti i valori positivi che lo sport comporta, a partire dal rispetto. Questa edizione unisce percorsi educativi e progetti che possono coinvolgere tutte le materie scolastiche. Nel 2024 furono 230mila i partecipanti, ci dicono dal Ministero, e chiediamo alle scuole del nostro territorio di dare il proprio contributo al successo e alla crescita di questa iniziativa. I ragazzi assieme ai loro insegnanti o coordinatori potranno, in questo percorso didattico educativo, cimentarsi in gare individuali o di squadra, in percorsi formativi mirati, attività creative, interdisciplinari e trasversali alle varie materie scolastiche, giochi e sfide sempre a misura di inclusione e di fascia di età. L’obiettivo è avvicinare i più giovani ai valori sportivi attraverso una esperienza formativa ed educativa che promuove il rispetto, la lealtà e l’inclusione. Le scuole saranno le protagoniste e oggi le invitiamo caldamente ad iscrivere gratuitamente le classi attraverso la pagina dedicata sul sito di Milano Cortina 2026. Su questo sito sono disponibili, assieme a tutte le informazioni utili per la buona riuscita dell’iniziativa, anche toolkit di lavoro per fasce d’età e materiale scaricabile pensato per supportare docenti e coordinatori nell’organizzazione di attività per la Winter Games Week”.
Gli assessori allo Sport Francesco Carità e alla Pubblica Istruzione Chiara Scaramagli sono in prima linea per sollecitare le scuole di Ferrara a partecipare. L’iscrizione si può fare online fino al 2 febbraio al seguente link: https://milanocortina2026.olympics.com/it/gen26/progetto/winter–games-week.
La Winter Games Week è promossa dalla Fondazione Milano Cortina 2026 (Giochi olimpici invernali in programma dal 6 al 22 febbraio 2026) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano e il Comitato Italiano Paralimpico: l’iniziativa si propone di sensibilizzare studentesse e studenti sulle tematiche Olimpiche e Paralimpiche e di promuovere i principi educativi dello sport come mezzo di crescita e di espressione individuale e collettiva attraverso percorsi di animazione, approfondimento, attività ludica e motoria. Ispirare le nuove generazioni, promuovere la pratica sportiva e lo sviluppo di nuove abilità, incentivare stili di vita più sani e attivi, e divulgare i valori dei Giochi Olimpici e Paralimpici in vista dei Giochi di Milano Cortina 2026 sono gli obiettivi dell’iniziativa aperta alle scuole e gruppi giovanili di tutto il Paese.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com