Politica
20 Gennaio 2025
L'intervento di Medicina Democratica e del Comitato tutela diritti del malato

Amministratori di sostegno, più garanzie per le persone vulnerabili

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Dossieraggio su Ferraresi. Vincenzi: “Non ho nulla da temere”

Marco Vincenzi, indagato per il presunto accesso abusivo alle banche dati Inps, replica alle notizie riguardanti il presunto dossieraggio sull'ex consigliera comunale Anna Ferraresi. I fatti sarebbero riferiti ad un periodo compreso tra il marzo e giugno 2020

Ferrara ricorda il 2 agosto 1980

Il 2 agosto 1980 alla Stazione di Bologna esplode un ordigno, muoiono 85 persone e oltre 200 rimangono ferite. Anna Chiappini Consigliera comunale del Partito Democratico nel Comune di Ferrara interviene per ricordare "uno degli atti terroristici più gravi del secondo dopoguerra"

Infanzia, allarme delle opposizioni: “Asili comunali verso la privatizzazione?”

I gruppi di minoranza in Consiglio comunale hanno presentato un'interrogazione per fare luce sul futuro dei servizi educativi comunali destinati alla fascia 0-6 anni. Al centro dell'attenzione il documento "Value for Money", affidato alla società Pfc srl, che starebbe valutando la convenienza di un possibile affidamento in concessione, quindi a gestione privata

Motovelodromo ancora chiuso e nel degrado. Il M5S interroga il Comune

Un impianto storico, simbolo dello sport ferrarese, ancora una volta dimenticato. Il Motovelodromo "Fausto Coppi", inaugurato il 14 aprile 1952 e sede dal 1958 del Centro Nazionale di Addestramento al Ciclismo, oggi resta chiuso, nonostante interventi di recupero avviati negli scorsi anni. La struttura è oggetto di un’interrogazione del gruppo consiliare M5S

In questi giorni sulla stampa locale, è apparsa la notizia di un Avvocato accusato di truffa, in quanto si sarebbe appropriato del denaro di un uomo al quale faceva da Amministratore di sostegno, inducendo in errore il Giudice tutelare: figura preposta a garantire la correttezza della gestione degli interessi delle persone più vulnerabili.

Gli ADS (Amministratori di Sostegno), svolgono un ruolo essenziale, ma la loro nomina, soprattutto quando riguarda figure esterne alla famiglia, dovrebbe garantire rigorosi criteri di trasparenza e responsabilità; purtroppo, ciò non sempre si verifica, come confermato da diversi fatti gravi di cronaca nazionali e dal forte malcontento sull’operato di un numero sempre crescente degli ADS.

La figura del ADS è stata introdotta dalla Legge n.6 del 2004 e veniva presentata come una forma di tutela giuridica più blanda ed elastica rispetto all’interdizione e all’inabilitazione, ma nel corso degli anni è diventata, in molti casi, uno strumento attraverso il quale è possibile limitare fortemente la libertà e violare i diritti dei diretti interessati cosiddetti “beneficiari”: spesso è l’ADS ad interfacciarsi con i servizi sanitari e/o prestare al posto dell’amministrato il consenso informato alle cure e ad effettuare le scelte al suo posto, anche quando l’amministrato sarebbe in grado di valutare, esprimere un giudizio, un parere e dare un consenso o dissenso.

Tutto questo è reso possibile anche dal fatto che agli ADS vengono conferiti “ampi poteri” da parte dei Giudici tutelari, anche se, pare, questo avviene prevalentemente per quanto riguarda la nomina di ADS esterni alla famiglia. In questi casi può succedere che i familiari non vengano coinvolti quando definiti “non collaborativi”!

Tutto questo avviene mentre, oltre ai diritti costituzionali già preesistenti per quanto riguarda i diritti dei soggetti con disabilità, la Convenzione ONU (ratificata dall’Italia attraverso la promulgazione della Legge n. 18/2009), all’art. 12 riconosce loro piena capacità giuridica, ne sancisce “pari riconoscimento davanti alla Legge” e stabilisce che il supporto al processo decisionale venga effettuato nel rispetto della loro volontà e delle loro preferenze.

È perciò evidente che l’applicazione di questa legge è controversa; infatti, varie associazioni nazionali stanno spingendo per riformarla definendo meglio i margini di applicazione e discrezionalità nel maggior rispetto dei diritti delle persone amministrate.

Detto semplicemente: “la Legge 6/2004, non può e non deve assumere connotati di ulteriore menomazione, limitazione personale e violenza psicologica nei confronti dei soggetti deboli e/o delle loro famiglie, poiché non è con, e per quello scopo, che è stata fatta”!

Dalla relazione del Garante Nazionale per i diritti delle persone private della libertà personale, anno 2020 (La Persona Tutelata): “Spesso, si concretizza il rischio che lo strumento giuridico della tutela possa paradossalmente diventare ‘garanzia’ di esclusione della persona, certamente fragile, ma non per questo incapace di comprendere la sua vita e le decisioni che la riguardano, trovandosi così, suo malgrado e nonostante le previsioni delle norme sovranazionali, a essere sottratta a una vita libera”.

CTDM di Ferrara

Sanità oggi Ferrara- Medicina Democratica

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com