“I migranti non sono una benedizione”
I migranti non sono una benedizione. Mi dispiace ma monsignor Perego ancora una volta esonda dal suo ruolo episcopale per entrare a gamba tesa nella politica
I migranti non sono una benedizione. Mi dispiace ma monsignor Perego ancora una volta esonda dal suo ruolo episcopale per entrare a gamba tesa nella politica
L'ex guardasigilli dei governi Andreotti e Amato ospite alla festa dell'Avanti. Squarzanti (Psi): "Il nostro partito è vivo e vuole tornare a essere una forza influente nella vita politica del territorio"
Si è svolto alla Sala dell’Arengo, presso il Palazzo municipale, il convegno: “Intelligenza artificiale come bussola per le imprese”
La Biblioteca Popolare Giardino interviene pubblicamente dopo il post con cui il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, ha celebrato l’inaugurazione della nuova biblioteca comunale Dino Tebaldi. Un post in cui il sindaco ha ricordato le critiche ricevute in passato prendendo le distanze da chi “pensava di combattere la mafia nigeriana aprendo una biblioteca in Gad”
L’assessore Baruffi conferma che l’ex sede della Polizia Municipale sarà destinata a funzioni sociali, valorizzando le realtà del Terzo Settore. Calvano sollecita il Comune a riconoscere il ruolo strategico di Csv e Casa del Volontariato per la comunità ferrarese
A 25 anni dalla scomparsa di Bettino Craxi, il ricordo del presidente-statista resta vivo nei cuori di chi lo ha sostenuto, sia sul piano politico che umano, anche dopo il difficile periodo seguito al 1992. Craxi, figura centrale della Prima Repubblica, continua a essere oggetto di riflessione e rivalutazione storica.
“Domani mattina presto mi recherò vicino alla statua di Garibaldi e lascerò un mazzo di garofani in onore di due uomini che hanno reso il nostro Paese unito e forte,” annuncia Pasquale Claps, segretario dei Socialisti ferraresi e membro del direttivo di Forza Italia. Un gesto simbolico che unisce due figure emblematiche del passato italiano: Giuseppe Garibaldi, l’eroe dell’unificazione, e Bettino Craxi, lo statista che ha contribuito a rafforzare il ruolo dell’Italia sullo scenario internazionale.
Nel venticinquesimo anniversario della sua morte, l’eredità politica di Craxi è sempre più riconosciuta. “Meglio tardi che mai,” sottolinea Claps, ricordando che oggi sono cinque i libri in edicola che riabilitano la figura del leader socialista, celebrandolo come un grande presidente del Consiglio.
Durante il suo mandato, il governo Craxi si distinse come il più longevo della Prima Repubblica e fu protagonista di misure storiche. Tra queste, il nuovo Concordato con la Chiesa cattolica, il taglio sulla scala mobile, la risoluzione della crisi di Sigonella, e l’ingresso a pieno titolo dell’Italia nel G7. Traguardi che hanno consolidato il ruolo del Paese a livello internazionale e lasciato un segno indelebile nella storia politica italiana.
Nei prossimi giorni, i rappresentanti socialisti di Forza Italia al Consiglio Comunale annunceranno nuove iniziative per rendere ancora più visibile la presenza di Bettino Craxi nella città di Ferrara. “L’impegno del partito è chiaro: onorare la memoria di un leader che ha lavorato per un’Italia unita e forte,” conclude Claps.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com