Spettacoli
19 Gennaio 2025
Lunedì 20 gennaio al Ridotto con l’Ensemble Youterpe’s Vision

“L’Histoire de Babar” di Poulenc per FeMu Edu

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ches Smith presenta al Torrione “Clone Row”

Sabato 29 novembre Ches Smith salirà sul palco del Torrione al Jazz Club per presentare il suo ultimo progetto: "Clone Row". Sul palco anche: Mary Halvorson, Liberty Ellman alla chitarra e Nick Dunston al contrabbasso

Il coro Euphoné alla Galleria Del Carbone

Domenica 30 novembre alle 17 il Coro da Camera Euphoné sarà presente presso la Galleria "Del Carbone" di via Vignatagliata, 41 in occasione del finissage della mostra "Chiaro di Luna"

Al Ridotto arriva il pianista Simone Ferraresi

Ferrara Musica presenta giovedì 27 novembre al Ridotto il recital pianistico di Simone Ferraresi, un percorso intenso che esplora i vertici del Classicismo avanzato e dell'espressione romantica

Il Vittorio Solimene Quartet al Jazz Club

Venerdì 28 novembre alle ore 21.30 al Jazz Club di Ferrara arriva il Vittorio Solimene Quartet formato da Lorenzo Simoni (sax alto), Vittorio Solimene (pianoforte), Alessandro Bintzios (contrabbasso) e Michele Santoleri (batteria)

Nuovo appuntamento per FeMu Edu, la programmazione di Ferrara Musica destinata alla formazione dei giovani ascoltatori nella stagione 2024/2025. Lunedì 20 gennaio alle ore 9.30 e  alle ore 11 andrà in scena al Ridotto del Teatro una versione particolare de “L’Histoire de Babar” di Francis Poulenc, a cura dell’Ensemble Youterpe’s Vision.

“L’Histoire de Babar” è la storia di un piccolo elefantino, intraprendente e coraggioso. Rimasto senza mamma da cucciolo, Babar decide di partire per la città, dove viene accolto da una gentile vecchia signora. Babar impara in città tante belle cose nuove, ma sente la mancanza della sua famiglia e della foresta. Ed ecco che, un bel giorno, vede per strada i suoi due cugini, Arthur e Céleste, e decide con loro di tornare a casa. Babar viene accolto trionfalmente nella foresta, e, incoronato re, sceglie Céleste come regina.

La storia, nata dalla fantasia del poeta e pittore Jean de Brunhoff nel 1931, è stata musicata da Francis Poulenc nel 1940 per pianoforte e poi successivamente orchestrata da Jean Francaix.

In questo spettacolo la musica di Poulenc è riproposta in trascrizione originale per flauto, arpa, pianoforte e piccole percussioni. La storia sarà narrata dall’attrice Paola Lacaprara, accompagnata dalla musica, con oggetti di scena che elaborano le immagini originali di Jean de Brunhoff. Assieme a lei si presenteranno al pubblico di FeMu Edu due musiciste di lunga esperienza professionale: la pianista Anna Bellagamba ha lavorato nel corso di diversi anni alla ideazione e realizzazione di spettacoli  multimediali, nei quali alla musica si affiancano la danza, la recitazione, la poesia, la pittura e il  video. Come Youterpe’s Vision ha prodotto spettacoli creativi e originali di commistione e interazione tra le arti, dialoghi germinativi tra diverse realtà  istituzionali e artistiche dei territori. In ambito cameristico propone i progetti in trascrizioni originali per flauto e pianoforte, con la collaborazione della flautista Morena Mestieri.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com