Torna ”Shop in the Street’ a Copparo
Dopo il successo dello scorso anno, torna il mercato in strada del sabato, un’iniziativa che vede le attività commerciali protagoniste direttamente davanti ai propri negozi
Dopo il successo dello scorso anno, torna il mercato in strada del sabato, un’iniziativa che vede le attività commerciali protagoniste direttamente davanti ai propri negozi
È convocata giovedì 8 maggio la Commissione Comunale Deco, chiamata a esaminare la richiesta di attribuzione del marchio di Denominazione Comunale di Origine per i “Copparetti”
Il Coordinamento Donne Spi-Cgil Copparo-Ro, in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Anne Frank”, propone giovedì 8 maggio, alle 15.30, la visita guidata alla mostra “Cristina Roccati, la donna che osò studiare fisica”
Sabato 10 maggio sarà possibile vivere un’esperienza culturale intensa con la visita guidata alla suggestiva pieve di Santa Maria di Savonuzzo, detta di San Venanzio, un affascinante esempio di architettura romanica nel territorio copparese
Mercoledì 7 maggio inizieranno i lavori di ripristino e adeguamento del ponte in muratura e acciaio su Canal Bianco a Coccanile
Copparo. Durante la mattinata di venerdì 17 gennaio è stato celebrato il 52esimo anniversario della morte del brigadiere dell’Arma dei Carabinieri Armando Sepe, insignito della medaglia d’argento al valor civile alla memoria, con la messa officiata dal cappellano militare della Legione Carabinieri “Emilia Romagna” don Giuseppe Grigolon nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Copparo.
Il brigadiere Armando Sepe, infatti, è morto nella mattina del 17 gennaio 1973, a Copparo, quando, in qualità di comandante della locale squadra di Polizia Giudiziaria, era impegnato nella ricerca di un pregiudicato del luogo che aveva ucciso il figlio e accoltellato gravemente la moglie. Arrivato davanti all’abitazione del fuggitivo, che aveva saturata la casa di gas, il brigadiere Sepe, ignaro, nel premere il pulsante del campanello elettrico ha provocato l’esplosione dello stabile rimanendo ucciso.
Alla funzione religiosa erano presenti il figlio del brigadiere Sepe, che all’epoca aveva solo 7 anni, il prefetto di Ferrara, dottor Massimo Marchesiello, il comandante provinciale dei Carabinieri, colonnello Alessandro Di Stefano, il comandante della Compagnia Carabinieri di Copparo, maggiore Alessandro Volpini, i rappresentanti delle forze di polizia del territorio, i sindaci dei Comuni di Copparo, Tresignana, Riva del Po e Jolanda di Savoia, la Sezione di Copparo dell’Associazione Nazionale Carabinieri,, nonché le locali associazioni combattentistiche e d’arma.
Hanno inoltre partecipato il presidente del Centro di Formazione Professionale della Fondazione San Giuseppe Cfp Cesta di Copparo Patrizia Forlani, e una rappresentanza degli studenti della scuola secondaria di primo grado del locale Istituto Comprensivo accompagnati dal proprio dirigente Marcello Urbinati, i quali, al termine della messa, hanno letto alcune riflessioni sul tragico evento e sul gesto eroico del brigadiere.
La commemorazione è poi proseguita con la deposizione della corona di alloro presso il monumento ai caduti in piazza Della Libertà.
Successivamente, alla presenza del dottor Urbinati e dei familiari del brigadiere Sepe, i sindaci di Copparo e di Riva del Po e il Maggiore Volpini hanno consegnato tre borse di studio, istituite dall’Associazione Nazionale Carabinieri di Copparo, agli studenti premiati per gli elaborati preparati dalle classi seconde del suddetto Istituto Comprensivo, sul tema “In memoria del brigadiere Sepe…rifletti sulla figura dell’eroe nella vita di tutti i giorni”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com