Eventi e cultura
18 Gennaio 2025
Nell'ambito del programma delle manifestazioni per il Giorno della Memoria sabato 18 alle ore 17.30 nella Sala conferenze dell’Istituto

A Isco Lia Levi presenta “E se non partissi anch’io”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Concerto di Musica Sacra alla Chiesa di San Paolo

Il 20 settembre a Ferrara l’Auditorium Chamber Orchestra si esibisce in un evento a ingresso libero che unisce arte e solidarietà, con la presentazione di un progetto per un parco giochi terapeutico in Uganda

“Io, il manichino”, la mostra personale di Paola Bonora

Domenica 21 settembre alle ore 18 inaugura nello Studio d’arte di via Terranuova 30/a la mostra personale di Paola Bonora, dal titolo “Io, il manichino”. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 settembre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30

Nell’ambito del programma delle manifestazioni per il Giorno della Memoria sabato 18 alle ore 17.30 nella Sala conferenze dell’Istituto di Storia Contemporanea (Vicolo S. Spirito,11) verrà presentato il libro di Lia Levi E se non partissi anch’io (edizioni E/O 2024). Dialogano con l’autrice Annamaria Ansaloni Ravenna e Antonella Piperno
L’evento è organizzato da Isco in collaborazione con il Meis e con il patrocinio del Comune di Ferrara.

L’illusione dell’emancipazione, ma anche il rischio dell’assimilazione sono al centro di questo nuovo romanzo di Lia Levi. 1900: inizio di un secolo. Sulla scena di un mondo che cambia, Benedetto, ebreo di Roma legato ancora ai ricordi del padre cresciuto all’interno del ghetto ebraico, e la moglie Rosina, rimasta legata a una colorita arretratezza, sono i personaggi da cui tutto parte. Ma è la figlia Ida che si troverà a lottare per la sua collocazione nel “nuovo”. Il mondo circostante glielo permetterà?

Scrittrice, sceneggiatrice, giornalista, nata a Pisa (1931) da famiglia piemontese di origine ebraica, Lia Levi è una delle poche superstiti di una delle colpe più atroci del genere umano. Ha dedicato la sua vita a parlare di ciò che ha vissuto in diversi romanzi sia per adulti che per ragazzi. Nel 1967 ha fondato e diretto il mensile di cultura ed informazione ebraica, Shalom.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com