Bondeno
17 Gennaio 2025
Da mercoledì 29 alla Sala 2000 un ciclo di incontri sulla storia matildea rivolti alle persone con disturbi cognitivi e ai loro famigliari

Da fine gennaio partono i “Cafè della Memoria”

(Foto di archivio)
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tari in aumento, ma Bondeno contiene i costi con l’avanzo

Nel consiglio comunale di Bondeno approvati l’assestamento di bilancio e l’aumento delle tariffe rifiuti, mitigato da fondi comunali. Votato anche il rinnovo della convenzione con Acer e l’accordo per la ciclovia sul Burana

Abbandono rifiuti Burana. Quali le mosse dell’amministrazione?

Il consigliere comunale Tommaso Corradi (Pd) ha presentato un'interrogazione urgente al sindaco e agli assessori competenti in merito al "persistente stato di degrado e all'abbandono indiscriminato di rifiuti nell'area di parcheggio antistante il cimitero della frazione di Burana"

Assegnazione palestre. Criteri approvati dalla Giunta

I nuovi criteri di assegnazione per la gestione delle palestre a Bondeno sono stati approvati nell’ultima riunione di Giunta, accanto all’orario di fruizione dei vari impianti sportivi per la stagione 2025-2026

Bondeno. Dalla fine di gennaio, e precisamente da mercoledì 29, ripartiranno presso la Sala 2000 di viale Matteotti i “Cafè della Memoria”, ciclo di appuntamenti storico del territorio matildeo. Gli incontri, in programma sino alla fine del 2025, sono rivolti alle persone con disturbi cognitivi e ai loro famigliari, e sono realizzati in collaborazione con l’associazione Alzheimer “Francesco Mazzuca” Odv e Ausl Ferrara – Centro per i disturbi cognitivi e le demenze del Distretto Ovest.

«Chi soffre di disturbi della memoria e altre patologie cognitive ha l’occasione di svolgere attività specifiche – descrive il vicesindaco, Francesca Piacentini –, mentre i famigliari hanno l‘occasione di imparare ad affrontare meglio la malattia in un ambiente confortevole. Ringrazio le realtà che rendono possibili gli appuntamenti e tutti i professionisti che interverranno, con l’obiettivo di rendere più lieve il decorso di questi disturbi cognitivi».

Gli appuntamenti si terranno con cadenza periodica nei mercoledì pomeriggio, a partire dalle ore 15.00. Dopo l’appuntamento del 29 gennaio, i successivi incontri saranno il 12 e il 26 febbraio, il 12 e il 26 marzo, il 9 aprile, il 14 e il 28 maggio, l’11 giugno, il 24 settembre, l’8 e il 22 ottobre, il 5 e il 19 novembre e il 3 e il 17 dicembre. Per le persone affette da patologie, le attività comprenderanno stimolazione cognitiva condotta da una psicologa e una linguista. I famigliari potranno invece partecipare a incontri in cui si alterneranno spazi di formazione condotti da diversi relatori e spazi di riflessione di gruppo con una psicoterapeuta. Per informazioni e iscrizioni: cdcdbondeno@ausl.fe.it oppure 0532 884 318 (telefonare il giovedì).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com