Bondeno
17 Gennaio 2025
Sabato 18 gennaio alla Sala 2000 alle ore 9.45. L'evento è patrocinato dal Comune ed è realizzato in collaborazione con l’associazione Alice Ferrara Odv

“Ictus: impariamo a conoscerlo”. Una conferenza di Avis

di Redazione | 1 min

Leggi anche

All’asilo si scopre l’arte della panificazione

In occasione della giornata mondiale del pane in concomitanza della Fiera di Ottobre, il Borgo del Pane allestito dall’associazione Panarea2, ha ospitato gli alunni delle scuole dell’infanzia del territorio, che hanno scoperto l’arte della panificazione

Bondeno contro la fragilità femminile

Il Comune di Bondeno ha ricevuto lo scorso anno dalla Regione circa 24mila euro. Un contributo che il Municipio ha ricevuto sulla base di una progettualità volta a sostenere la presenza paritaria della donna

Bondeno. Nella mattina di questo sabato, 18 gennaio, a partire dalle ore 9.45 presso la Sala 2000 (viale Matteotti, 10) si terrà l’incontro organizzato da Avis Bondeno a tema “Ictus: impariamo a conoscerlo”.

L’appuntamento, patrocinato dal Comune, è realizzato in collaborazione con l’associazione Alice Ferrara Odv (associazione per la lotta all’ictus cerebrale). Il convegno prenderà il via alle 9.45 con il saluto delle autorità, cui farà seguito l’intervento di Avis Bondeno di presentazione del progetto. Successivamente, spazio agli esperti: alle ore 10.20 il dott. Alessandro De Vito (Dirigente Medico UOC Neurologia Aou Ferrara) fornirà una panoramica generale su come riconoscere un ictus. Alle ore 10.40, la dott.ssa Cristina Saletti (Direttrice UOC Igiene degli alimenti e nutrizione Ausl Ferrara) parlerà degli stili di vita nella prevenzione e della riabilitazione. Dopo la breve pausa delle 11.00, i lavori riprenderanno con le testimonianze dirette di malati e caregiver, seguite dall’intervento del presidente dell’associazione Alice, Claudio Mari. Chiuderanno la mattinata le domande, le riflessioni e gli spunti offerti dal pubblico presente.

«Un appuntamento di grande valore sociale e comunitario, per cui ringrazio Avis Bondeno – sono le parole del sindaco, Simone Saletti –. Diffondere la conoscenza sulle questioni sanitarie è senz’altro il modo migliore per instillare consapevolezza nelle persone affinché adottino le buone pratiche della prevenzione». L’incontro è ad accesso libero e gratuito.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com