Eventi e cultura
17 Gennaio 2025
Una conferenza di Alberto Andreoli venerdì 17 alla biblioteca ariostea

L’eredità di Ranuccio Bianchi Bandinelli

(Foto di Pinacoteca Nazionale di Siena)
di Redazione | 2 min

Leggi anche

“The Colors of Dreams” alla Galleria Il Rivellino

Il 3 maggio, alle ore 18, presso la Galleria Il Rivellino di via Aldighieri 41, si terrà l’inaugurazione della Rassegna d’Art Exibition in Ferrara “The Colors of Dreams” organizzata dal Gruppo Artistico di Fermo

Palomba a Ferrara presenta “Il cuore dell’uragano”

Sabato 3 Maggio, Alfredo Palomba sarà ospite a Ferrara per un doppio appuntamento: alle ore 11 presso la Biblioteca Comunale Giorgio Bassani e alle ore 17:30 alla Libreria Giunti di Ferrara all’interno dello spazio The Place to Do del Centro commerciale Le Mura

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

Venerdì 17 gennaio alle ore 17 alla Biblioteca Ariostea arriva Artisti e capolavori dell’antichità classica. L’eredità di Ranuccio Bianchi Bandinelli. Una conferenza di Alberto Andreoli per i cicli “Archeologia in Biblioteca” (XI ed.) / “Non solo arte”. Conversazioni di storia dell’arte a Palazzo Paradiso (VIII ed.).

Il 2025 costituisce un’occasione speciale per onorare (doppiamente) la memoria di Ranuccio Bianchi Bandinelli (Siena, 1900 – Roma, 1975), archeologo e storico dell’arte di fama internazionale, nonché autorevole protagonista della politica culturale italiana del Novecento, di cui ricorrono quest’anno il centoventicinquesimo anniversario della nascita e il cinquantesimo della scomparsa. Per oltre un trentennio professore universitario di Archeologia e storia dell’arte greca e romana, nell’immediato secondo dopoguerra ricoprì il ruolo di direttore generale delle Antichità e Belle Arti. Socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, per diversi anni ha tenuto la presidenza della Fondazione dell’Istituto Gramsci. Uomo di cultura engagé, nel corso di una militante carriera “di servizio” Bianchi Bandinelli seppe farsi carico di un’intensa e variegata attività editoriale di divulgazione scientifica e didattica. Alle capacità organizzative dello studioso si devono la fondazione di riviste, la pubblicazione di raccolte di propri saggi e la direzione di collane. Motivo di particolare orgoglio: l’ideazione e la direzione dell’Enciclopedia dell’Arte antica classica e orientale e le raffinate sintesi divulgative del magistero accademico – entusiasticamente accolte – dedicate alla produzione artistica nell’Italia preromana, a Roma e nei territori sottoposti al dominio romano.

Alla figura e all’opera di Ranuccio Bianchi Bandinelli, uomo di una statura morale e culturale fuori dal comune, sono dunque dedicati i due incontri mensili (17 gennaio, 19 febbraio 2025) dell’undicesimo ciclo di “Archeologia in Biblioteca” e dell’ottava edizione di “Non solo arte”. Conversazioni di storia dell’arte a Palazzo Paradiso.

In collaborazione con Biblioteca Comunale Ariostea, Società Dante Alighieri – Comitato di Ferrara APS, Università degli Studi di Ferrara (Master A.Di.P.)

Sarà possibile seguire l’incontro anche in diretta streaming sul canale YouTube della Biblioteca Comunale Ariostea al seguente link.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com