Attualità
15 Gennaio 2025
Autorizzata la costruzione nonostante il veto unanime dei consiglieri di maggioranza e opposizione. Il sindaco Fabbri annuncia ricorso al Tar: "Una legge delegittimante"

Biometano a Gaibanella, l’ok dell’Arpae ribalta il ‘no’ del Consiglio comunale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Da agosto stop alle carte di identità cartacee

Oltre che allo Sportello Centrale Anagrafe - aperto dalle 9 alle 12 anche il 1° e 3° sabato di ogni mese -, la Carta di identità Elettronica si può ottenere su appuntamento anche nelle Delegazioni Est (via Putinati, 165), Sud (via Sansoni, 20, Gaibanella), Nord (piazza Buozzi, 14, Pontelagoscuro) ed Ovest (via Ladino, 24, Porotto)

Precipita ultraleggero a Ferrara, morto il pilota

Si è schiantato sui prati di Palmirano, a poche centinaia di metri dall'ospedale di Cona, un ultraleggero guidato da un uomo di 66 anni. La chiamata ai vigili del fuoco e alla Polizia di Stato è arrivata intorno alle 11.45. A dare l'allarme sono stati alcuni automobilisti di passaggio

Scandalo alla Pma del Delta, l’Ausl sospende il centro di Lagosanto

A seguito del lancio dell’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara su falsi embrioni e procurato aborto, l’Azienda Usl di Ferrara ha annunciato che ha disposto in via precauzionale la sospensione temporanea dell’attività del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell’ospedale del Delta, a Lagosanto

Scandalo alla Pma del Delta: indagini per falsi embrioni e procurato aborto

Un'indagine della Guardia di Finanza di Ferrara ha colpito il centro di Procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta. Sei le persone indagate dalla Procura per false attestazioni, linee guida disattese e documentazione di impianti embrionali mai effettuati. Il responsabile è accusato anche di aver provocato un aborto ingannando la paziente

Centrale di biometano a Gaibanella: un mese fa il Consiglio comunale aveva votato “no” unanime alla costruzione dell’impianto, ora arriva la decisione contraria, quindi favorevole, di Arpae.

“Trovo assurda e delegittimante una legge che permetta di andare in deroga a un parere unanime del Consiglio comunale. Ci stiamo già attivando per fare ricorso al Tar”, sono le parole del sindaco Alan Fabbri.

Il primo cittadino ricorda infatti come “lo scorso 2 dicembre il Consiglio comunale aveva compiuto un atto di grande responsabilità, votando contro il permesso di costruire in deroga alle norme del Rue per l’edificazione di un secondo impianto a Gaibanella. Già come Giunta, a ottobre, avevamo espresso il parere negativo, parere poi stato confermato dai consiglieri di maggioranza e minoranza a dicembre”, ricostruisce Fabbri. La decisione doveva poi passare ad Arpae, che poteva confermare la decisione del Consiglio o meno.

Le motivazioni che avevano portato il Consiglio comunale a una decisione negativa al permesso di costruire la centrale a Gaibanella riguardava, come aveva già espresso la Giunta, l’eccessiva concentrazione di impianti analoghi sul territorio comunale e provinciale, rendendo necessario un riesame degli impatti complessivi rispetto ai benefici, come l’impatto sul traffico e sulle infrastrutture presenti, una pressione sull’agricoltura locale, scarsi benefici occupazionali per il territorio.

In particolar modo, il ‘no’ unanime del Consiglio comunale al rilascio del permesso di costruire la centrale a biometano in deroga alla norme del Rue (Regolamento urbanistico ed edilizio che individua distanze minime per la localizzazione di impianti di questo tipo), era stato dettato da un principio di prudenza, data la vicinanza a centri abitati e al Polo funzionale dell’Ospedale di Cona.

Arpae, nei giorni scorsi, aveva dato un preavviso alla società Biofe srl, procedendo quindi verso un primo parere contrario all’autorizzazione unica. Tale preavviso era stato presentato all’azienda proponente, che secondo normativa aveva la possibilità di presentare a sua volta memorie. A seguito di queste, l’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell´Emilia-Romagna ha rilasciato l’autorizzazione unica alla costruzione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com