La forza di un filo di lana, evento benefico per un messaggio di non violenza
Una schiera di volontari inizierà all’alba di domenica 9 novembre ad allestire piazza Matteotti, teatro dell’evento La forza di un filo di lana.
Una schiera di volontari inizierà all’alba di domenica 9 novembre ad allestire piazza Matteotti, teatro dell’evento La forza di un filo di lana.
Il Comune di Occhiobello, in collaborazione con l’associazione Barbara Soccorso, organizza un servizio per disabili per raggiungere i seggi in occasione delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre
Un appello alla pace nel Giorno dell'unità nazionale e delle Forze Armate nelle due cerimonie che si sono tenute a Occhiobello e a Santa Maria Maddalena
Sarà illuminato di bianco il monumento di piazza Matteotti per tutto novembre, mese dedicato alla prevenzione al tumore del polmone. Anche quest'anno, il Comune ha aderito alla campagna di sensibilizzazione Illumina novembre promossa da Alcase Italia, associazione cuneese per lo studio e la ricerca clinica contro il cancro del polmone
L’iniziativa Alberi per la pianura padana entra nella fase di distribuzione gratuita degli arbusti ai cittadini. La consegna è fissata per sabato 15 novembre in piazza Matteotti
Occhiobello. Un evento formativo per il personale docente dell’istituto comprensivo di Occhiobello sulle metodologie didattiche innovative. Mercoledì 15 gennaio, in auditorium dalle 16.30 alle 18.30, dopo i saluti dell’amministrazione comunale e della dirigente scolastica Giuliana Cardelli, interverranno Emanuele Pozzi rappresentante per l’Italia di Google education e Andrea Casalicchio rappresentante di Essemme.
L’istituto comprensivo, che conta circa mille studenti e centosettanta tra docenti e personale amministrativo, è un esempio virtuoso dell’utilizzo della tecnologia educativa e di un ecosistema digitale integrato. Nel periodo della pandemia, inoltre, l’istituto fu tra i primi sul territorio a organizzare la didattica a distanza.
Nei plessi sono a disposiizone oltre cento dispositivi tra computer, monitor digitali e chromebook, acquistati con i fondi Pnrr 4.0, per facilitare sia l’apprendimento personalizzato sia l’organizzazione quotidiana del lavoro attraverso l’uso, ad esempio, di classroom per la gestione delle lezioni e delle attività educative, contenuti didattici accattivanti, moduli per verifiche, test, videoconferenze, colloqui a distanza con genitori.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com