Codigoro
13 Gennaio 2025
Se n'è andato un maestro dell’informale e visionario senza compromessi

Addio ad Angles Granini, Codigoro piange il suo grande artista

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caporalato durante l’aviaria. “Nessuno sfruttamento, i lavoratori hanno detto il falso”

"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Papà ruba due bici da bimbo “aiutato” dai figli piccoli

Due biciclette da bambino rubate in pieno giorno, con una messa in scena che ha coinvolto perfino i figli minorenni. È quanto accaduto la scorsa settimana in una galleria commerciale di Copparo, dove un 39enne del posto è stato denunciato per furto aggravato

di Paolo Rossi

Codigoro. Codigoro, terra di gelo, nebbia, afa e voli d’aironi, oggi piange la scomparsa del suo grande artista, Angles Granini. Con lui se ne va non solo un pittore, ma un uomo straordinario che ha saputo far dialogare colore e materia, trasformando ogni opera in una dimensione onirica drammaticamente reale e lirica.

Granini non si limitava a rappresentare la realtà visibile: la sua arte nasceva dalla riflessione e dalla coscienza, esplorando territori di libertà espressiva lontani dai confini del figurativo tradizionale. Per Granini, l’arte informale non era una semplice negazione del reale, ma una conquista di libertà. “Non imprigionata da alcun limite, l’arte astratta — diceva — costruisce un nuovo alfabeto, nato dal pensiero e dal sentimento, non dalla contemplazione passiva”.

Questa ricerca instancabile del vero e del profondo lo ha reso un maestro capace di rivoluzionare i canoni classici per immergersi in un universo di emozioni e visioni.Le sue opere non si osservano soltanto: si vivono, si attraversano, si pensano. Chi vi entra viene coinvolto in un dialogo silenzioso ma potente, in cui l’arte diventa comunicazione intima e consapevole. Ogni pennellata è un invito a riflettere, a cogliere il senso profondo dell’esistenza e a liberarsi dai confini imposti dalla realtà.

Angles Granini era, e rimarrà, un poeta del colore e dell’informale, ha saputo restituire alla pittura quella sacralità che appartiene solo ai grandi artisti. La sua eredità ci ricorda che la vera libertà si trova nel coraggio di creare senza compromessi, dando forma visibile alla coscienza e ai sentimenti più profondi.

Codigoro perde un suo figlio visionario, ma l’eco della sua forza pittorica continuerà a risuonare nelle sue opere. Oggi salutiamo non solo un artista, ma un uomo che ha fatto della libertà la sua firma più autentica.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com