Politica
13 Gennaio 2025
Il Pd: "Le associazioni di volontariato, come Anpas, le Pubbliche Assistenze e le Misericordie, sono un pilastro fondamentale per la costruzione di una rete di supporto territoriale"

Servizio civile. Confronto istituzionale per riammettere le associazioni escluse

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Campeggio vietato, la Polizia Locale multa due ragazze

Due ragazze, una minorenne, sono state multate dalla Polizia Locale poiché il campeggio su suolo pubblico è vietato. La segnalazione è arrivata nella mattinata di lunedì 14 luglio da alcuni residenti che hanno riferito della presenza di una tenda sotto il ponte di via Caldirolo al cui esterno era presente un evidente cumulo di rifiuti

Summer Festival. Conforti: “Dare ascolto anche al dissenso”

Una sintesi tra maggioranza e opposizione sui grandi eventi pare difficile, se non impossibile, da trovare, anche quando c'è una petizione con 500 firme di residenti in zone limitrofe a piazza Ariostea che denunciano disagi per il Ferrara Summer Festival

Gender gap. Peruffo (FdI): “Serve una svolta concreta”

Arriva una riflessione articolata da parte di Paola Peruffo, esponente del Direttivo provinciale di Fratelli d’Italia. Un intervento che va oltre l’attualità locale per toccare una questione strutturale che riguarda l’intero Paese: la persistente disuguaglianza tra uomini e donne nei ruoli dirigenziali, nonostante i progressi compiuti

Ferrara sollecita la Regione: “Discutere le leggi ambientali di iniziativa popolare”

Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno che chiede alla Regione Emilia-Romagna di avviare al più presto la discussione sulle quattro proposte di legge di iniziativa popolare su acqua, rifiuti, energia e consumo di suolo. La proposta, presentata da Anna Zonari (La Comune) e Leonardo Fiorentini (Civica Anselmo), ha trovato un consenso trasversale in aula, sostenuta anche dal vicesindaco Alessandro Balboni

Promuovere un confronto istituzionale con il governo per garantire la riammissione delle associazioni escluse dal finanziamento del servizio civile universale, e rafforzare il sostegno economico al servizio civile regionale per compensare le criticità derivanti dai tagli ai finanziamenti statali. A chiederlo è il Partito democratico con un’interrogazione a prima firma Matteo Daffadà e sottoscritta anche da Anna Fornili, Andrea Massari, Luca Giovanni Quintavalla, Lodovico Albasi, Andrea Costa, Emma Petitti, Luca Sabattini, Marcella Zappaterra, Paolo Calvano, Fabrizio Castellari e Niccolò Bosi.

I democratici chiedono inoltre una campagna di sensibilizzazione che valorizzi il ruolo delle associazioni di volontariato e promuova l’adesione dei giovani ai progetti di Servizio Civile in Emilia-Romagna.

“Le associazioni di volontariato, come Anpas, le Pubbliche Assistenze e le Misericordie, sono un pilastro fondamentale per la costruzione di una rete di supporto territoriale e per il servizio civile, grazie al loro forte radicamento sul territorio e alla capacità di rispondere efficacemente ai bisogni delle comunità locali. Attraverso il loro operato, offrono ai giovani opportunità di crescita personale e professionale, coinvolgendoli in progetti che migliorano il benessere della società e rafforzano la resilienza delle comunità.
Di recente, alcune di queste organizzazioni sono state escluse dai finanziamenti statali per il Servizio Civile Universale per il 2025, originando preoccupazioni significative e mettendo a rischio la continuità di servizi essenziali per i cittadini, riducendo le possibilità per i giovani di partecipare a queste iniziative”, sottolineano i dem che ricordano come “la situazione potrebbe compromettere la continuità di alcuni servizi, nonostante l’importante capacità organizzativa e l’efficace coinvolgimento di giovani dimostrati negli anni dalle Pubbliche Assistenze dell’Emilia-Romagna, oltre alla solidità del movimento regionale. È stato avviato un confronto con la Regione Emilia-Romagna per esplorare
l’inserimento nel servizio civile regionale, riconoscendo il valore di questa esperienza per i giovani, che spesso, dopo il servizio, scelgono di diventare volontari o di intraprendere carriere in ambito sanitario”.

Da qui l’interrogazione per sapere dalla giunta “se ritenga opportuno promuovere un confronto istituzionale con il governo centrale per garantire la riammissione delle associazioni escluse dal finanziamento del Servizio Civile Universale e se ritenga opportuno valutare di rafforzare il sostegno economico al Servizio Civile Regionale per compensare le criticità derivanti dai tagli ai finanziamenti statali, compatibilmente con le disponibilità del bilancio regionale ed avviare una campagna di sensibilizzazione che valorizzi il ruolo delle associazioni di volontariato e promuova l’adesione dei giovani ai progetti di servizio civile in Emilia-Romagna”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com