Lega, Guerzoni si dimette da consigliere comunale. Sarà presidente Acer
Il consigliere comunale Massimiliano Guerzoni della Lega ha presentato oggi, giovedì 31 luglio, le proprie dimissioni dalla carica con efficacia immediata
Il consigliere comunale Massimiliano Guerzoni della Lega ha presentato oggi, giovedì 31 luglio, le proprie dimissioni dalla carica con efficacia immediata
Il gip del tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto e confermato il carcere per l'uomo finito in manette con l'accusa di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, dopo che gli agenti della polizia di Stato - a seguito di una perquisizione domiciliare - gli hanno trovato un ingente quantitativo di cocaina in casa
Una tragedia ha scosso la quiete della serata di martedì 30 luglio lungo la Strada Statale 16, all’altezza di Ripapersico, nel comune di Portomaggiore. Intorno alle ore 22, un camionista di 53 anni, originario de L’Aquila, ha accusato un malore fatale mentre era alla guida del proprio mezzo pesante
Divieto temporaneo di balneazione da giovedì 31 luglio nel tratto di mare prospicente il Lido di Porto Garibaldi nel Comune di Comacchio
Le precipitazioni degli ultimi giorni consegnano un quadro complessivo decisamente migliorato rispetto alla seduta dell’Osservatorio Utilizzi Idrici del 17 luglio scorso quando, sul livello di severità idrica Bassa, pesava ancora l’incertezza della reale possibilità che le piogge annunciate potessero concretamente trasformarsi in effettivo incremento dei livelli idrici disponibili
Quasi 100 posti letto per l’accoglienza e il ‘Piano Freddo’ che continuerà ad essere attivo sino al prossimo 31 maggio. E ancora: l’affidamento di quasi 150mila euro agli enti del Terzo Settore per l’acquisto e la distribuzione di kit igienico-sanitari e coperte ignifughe ai senza fissa dimora intercettati dall’Unità di Strada, e agli ospiti nelle strutture adibite all’accoglienza. Continua l’impegno dell’Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara nell’ambito dell’assistenza alle persone in gravissimo rischio di marginalità e a prevenzione del disagio in strada.
“Nei prossimi giorni – spiega l’assessore alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara Cristina Coletti – sono previste temperature notturne al di sotto dello zero. Siamo pronti ad affrontare tutte le evenienze, grazie ad un assetto organizzativo consolidato. Il contrasto alla grave marginalità è un’iniziativa di estrema importanza, per cui l’Amministrazione comunale ha stanziato oltre 3 milioni di euro nel periodo 2022-2025. L’impegno è e sarà sempre massimo per ricercare soluzioni operative efficaci, dalla presa in carico all’assistenza dei senza fissa dimora attraverso percorsi improntati sul rilancio sociale di chi si ritrova ad affrontare un momento difficile della propria vita”.
L’aiuto ai più vulnerabili si concretizza con l’accesso ai servizi di accoglienza che parte dal momento della segnalazione degli stessi al servizio sociale di Asp, attraverso il SSUI (Sportello Sociale Unico Integrato) e il Prins, lo sportello dedicato ai senza fissa dimora che nel 2024 ha registrato 148 accessi. La capacità assistenziale è stata potenziata con la decisione di estendere l’accoglienza notturna fornita all’interno del ‘Piano Freddo’ fino al 31 maggio, che si accompagna con la ristrutturazione e nel miglioramento delle dotazioni nei locali di via XX Settembre in cui si realizza l’azione. In questa misura sono messi a disposizione 18 posti letto per uomini adulti.
“Il ‘Piano Freddo’ – prosegue l’assessore Coletti – continua ad essere un aiuto concreto in questo periodo, dove le temperature rigide aumentano il disagio rischiando di creare problematiche sanitarie o acuire quelle già in atto. Lo scorso anno è stato strategicamente rinforzato per contrastare sempre di più le marginalità”.
Ulteriori 46 posti letto sono stati affidati dall’Amministrazione comunale a realtà del Terzo Settore per i servizi di accoglienza sulle 24 ore. Di questi, 9 posti sono riservati a cittadini in condizioni di fragilità sanitaria.
Per rafforzare ulteriormente le risposte, nel 2024 l’Amministrazione comunale, attraverso Asp, ha aperto due appartamenti di cohousing, mentre altri due alloggi sono stati destinati alla coabitazione in aggiunta a quelli già operativi. Tali interventi hanno ampliato l’attività di cohousing che era stata sviluppata e potenziata negli anni passati.
“Così, i posti in accoglienza sono quasi 100 – conclude l’assessore Coletti -. Attraverso percorsi diversificati l’obiettivo è garantire reali opportunità di rilancio della propria vita, che vadano ben oltre il mero assistenzialismo”.
Nel corso del 2024 sono stati affidati, inoltre, 150mila euro finalizzati all’acquisto di kit di abbigliamento, kit igienico-sanitari, kit di primo soccorso, beni per la casa e beni alimentari alle persone indigenti.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com