La questione dei parcheggi a pagamento presso l’Ospedale di Cona torna al centro del dibattito pubblico. Il sindacato Fials, con una nota ufficiale firmata dalla segretaria generale Mirella Boschetti, esprime il proprio dissenso e minaccia una mobilitazione, evocando le proteste del 2018. Tuttavia, la Direzione aziendale delle Aziende Sanitarie ferraresi smentisce e interviene per chiarire la situazione e rassicurare cittadini e lavoratori.
La denuncia di Fials
“Covava sotto la cenere”, scrive il sindacato, riferendosi al progetto di introdurre parcheggi a pagamento per i cittadini e i lavoratori che accedono all’ospedale. Fials sottolinea come già nel 2018 fosse stato tentato di imporre una “tassa sulla malattia”, poi fermata grazie alla mobilitazione popolare e sindacale.
“Non ci sono centri commerciali, né vie dello struscio vicino all’ospedale di Cona,” ribadisce la nota. “Chi si reca in Via Aldo Moro 8 lo fa per ricevere cure o per lavoro, non per svago o divertimento”.
Fials si scaglia contro quella che definisce una “odiosa tassa sulla malattia”, denunciando che “gli errori della politica regionale e locale non devono ricadere sui cittadini fragili e sui lavoratori”. Il sindacato si dice pronto a replicare le azioni di protesta del passato, con gazebo, raccolte firme e una campagna di sensibilizzazione capillare.
La replica della Direzione aziendale
In risposta, la Direzione delle Aziende Sanitarie ferraresi ha precisato che non è prevista alcuna riattivazione dei parcheggi a pagamento. “In esito alle procedure previste all’interno della negoziazione assistita, non è ricompresa la riattivazione dei parcheggi a pagamento presso l’ospedale di Cona per utenti o lavoratori”, si legge nella nota ufficiale.
La Direzione, che sottolinea di non essere la stessa del 2018, spiega di aver posto “la massima attenzione al contratto con Prog.Este e ai relativi costi”. A tal proposito, è stata attivata una procedura di negoziazione assistita per verificare e ottimizzare i termini contrattuali.
Inoltre, il contratto con Prog.Este è sottoposto a un controllo continuo attraverso il Market Test, che confronta i costi dei servizi con quelli di altre gare pubbliche. “Questo monitoraggio garantisce che i costi siano in linea con i valori di mercato degli appalti pubblici in Emilia-Romagna,” precisa la Direzione.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com