Salute
11 Gennaio 2025
Modalità cambiate dal 10 gennaio per le persone di età superiore ai 12 anni. Attivo il link per la compilazione del form online

Vaccinazione anti-Covid, prenotazioni sul portale di autocandidatura

vaccino covid
di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Ferrara la fiaccolata rumorosa per Gaza: “Silenzio è complicità”

Circa duecento persone hanno sfilato ieri sera (9 luglio) per le vie del centro storico di Ferrara in una fiaccolata carica di rabbia, dolore e determinazione. Un corteo simbolico e vibrante, organizzato da Ferrara per la Palestina e Donne per la Palestina, per ribadire la solidarietà al popolo palestinese e condannare il genocidio in corso nella Striscia di Gaza

Il silenzioso miracolo della dignità

Le notizie dal mondo darammatiche ed incredibili. Un pugno di uomini indecenti e paranoici fanno tremare l'umanità. Nel nostro angolo di mondo, piccolo e marginale decidiamo di resistere

Permessi di soggiorno: il Tar ‘bacchetta’ la Questura di Ferrara

Dopo anni di segnalazioni e proteste, arriva una prima vittoria per i diritti degli stranieri: il Tar Emilia-Romagna ha stabilito che la durata del permesso di soggiorno deve essere calcolata a dalla data di effettivo rilascio del documento, e non da quella in cui viene presentata la domanda di rinnovo

Cambia la modalità di prenotazione per la vaccinazione anti-Covid sul territorio ferrarese. A partire da venerdì 10 gennaio, la prenotazione della vaccinazione anti-Covid, per le persone di età superiore a 12 anni, può essere effettuata dagli utenti compilando un form online di autocandidatura disponibile sul sito Ausl, a questo link: https://indweb.ausl.fe.it/vaccinazione_covid.php

Il personale sanitario della Unità Operativa Complessa Igiene Pubblica provvederà a contattare telefonicamente gli utenti che hanno compilato il modulo di autocandidatura per fissare l’appuntamento.

Questa nuova modalità di prenotazione sostituisce i precedenti canali prenotativi. Dal 10 gennaio quindi non sarà più possibile prenotare presso gli sportelli Cup o tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico, ma sarà attivo il link per l’accesso al portale di autocandidatura.

Nel portale di auto-prenotazione vengono richiesti nome, cognome, data di nascita, Comune di domicilio e recapito telefonico per essere contattati dagli operatori per programmare la somministrazione in una delle sedute vaccinali disponibili nella sede ambulatoriale vaccinale a Ferrara.

La riorganizzazione messa in campo dall’Azienda Usl di Ferrara si è resa necessaria al fine di ottimizzare le risorse professionali a seguito dell’andamento epidemiologico del virus Sars-Cov-2 e dei dati di accesso delle ultime settimane.

I cittadini che dovessero ancora rivolgersi al Cup, verrannno adeguatamente informati e reindirizzati al form di autocandidatura valido appunto per le persone di età superiore a 12 anni. Solo per la fascia d’età dei minori fino agli 11 anni, rimane disponibile il portale di auto-candidatura al link: https://agende.ausl.fe.it/vaccinazione-per-il-figlio-minore-candidatura/.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com