Biometano Gaibanella. Arpae: “Pieno rispetto delle norme vigenti”
Arpae interviene sul recente rilascio di un'autorizzazione per la realizzazione e l'esercizio di un impianto di produzione di biometano alimentato da biomasse a Gaibanella
Arpae interviene sul recente rilascio di un'autorizzazione per la realizzazione e l'esercizio di un impianto di produzione di biometano alimentato da biomasse a Gaibanella
Il percorso di unificazione delle Terapie intensive dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara è andato a compimento con la nomina a direttore del professor Carlo Alberto Volta
Scoprire i meccanismi delle indagini preliminari, della formazione e acquisizione della prova, degli elementi di verità a carico di una persona. Insomma, comprendere come ci si muove dietro le quinte. È un’opportunità unica per i giovani laureati in legge che diventa realtà grazie alla convezione sottoscritta dall’Ordine degli Avvocati venerdì 17 gennaio
Nelle giornate di sabato 18, domenica 19 e lunedì 20 gennaio (prossimo giorno di controllo Arpae) a Ferrara saranno in vigore le misure emergenziali
Tempi di attesa calati da 2 mesi e mezzo a 12 giorni (-63%), quasi 11mila prenotazioni prese (+48%) e oltre 10500 carte di identità elettroniche rilasciate (+42%), di cui 700 durante le aperture al sabato dedicate al rilascio delle Cie
C’è tempo fino al 20 gennaio per iscriversi alla diciottesima edizione di Bellacoopia Estense – Premio Liana Stradi, il concorso organizzato da Legacoop Estense per la diffusione della cultura d’impresa cooperativa nelle scuole: un’occasione di apprendimento sul campo, per trasformare idee economiche innovative in progetti cooperativi concreti. Al concorso possono partecipare le classi delle scuole medie e superiori delle provincie di Modena e Ferrara.
“Bellacoopia Estense – afferma Catia Toffanello di Legacoop Estense, responsabile del progetto – è un’esperienza unica per conoscere il mondo della cooperazione, simulare la creazione di una vera cooperativa e sviluppare iniziative imprenditoriali che puntino a un futuro più sostenibile e inclusivo. In questi 18 anni abbiamo incontrato migliaia di studenti, accompagnando le classi in percorsi formativi ed esperienziali che incoraggiano la creatività, il pensiero imprenditoriale, la collaborazione e lo spirito di squadra. Un modo efficace per facilitare il dialogo tra scuola e mondo del lavoro, creando nuove possibilità per il futuro”.
Come funziona il bando? Fino al 20 gennaio, le classi delle scuole medie e superiori delle province di Modena e Ferrara possono candidare la propria idea di progetto imprenditoriale, scaricando e compilando l’apposito modulo dal sito www.legacoopestense.coop/bellacoopia. Legacoop Estense selezionerà 8 idee imprenditoriali, in funzione della fattibilità e originalità, che accederanno al concorso. Le classi selezionate, a partire dal mese di febbraio, prenderanno parte al percorso di realizzazione del proprio progetto, con la guida di Legacoop Estense, che fornirà documenti, schede didattiche, indicazioni metodologiche e il tutoraggio di esperti qualificati provenienti da cooperative del territorio. I progetti definitivi andranno poi consegnati entro l’8 maggio e verranno valutati da una commissione, in base a criteri quali i caratteri distintivi dell’impresa cooperativa (partecipazione democratica, scambio mutualistico, solidarietà intergenerazionale), la sostenibilità e la responsabilità sociale, l’innovazione di prodotto e di processo, la praticabilità, la replicabilità.
Il Concorso prevede 3 premi del valore 1.000 € ciascuno: Premio Innovazione Tecnologica; Premio Creatività e Cultura digitale; Premio Sostenibilità Ambientale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com