Ruggero de I Timidi in scena con “Stay hungry, stay timid”
Tutto pronto per lo spettacolo “Stay hungry, stay timid” di e con Ruggero de I Timidi che andrà in scena il 23 gennaio alle ore 21 al Teatro Nuovo di Ferrara
Tutto pronto per lo spettacolo “Stay hungry, stay timid” di e con Ruggero de I Timidi che andrà in scena il 23 gennaio alle ore 21 al Teatro Nuovo di Ferrara
In occasione delle celebrazioni a Ferrara per il Giorno della Memoria in ricordo delle vittime della Shoah, il Teatro Comunale, lunedì 20 gennaio alle ore 20.30, ospita per la Stagione Extra lo spettacolo teatrale "Elena, la matta" con Paola Minaccioni
“Il soldato senza nome”, film di Claudio Ripalti con Stefano Muroni, si prepara a tornare nelle sale ferraresi. Mentre proseguono le proiezioni in Italia (Bologna, Viterbo, Urbino, Verona…) il film verrà riproposto anche qui, dove tutto è cominciato
Il Ferrara Summer Festival si arricchisce di una nuova data. Sabato 5 luglio, piazza Ariostea accoglierà la prima data del tour estivo del festival "Voglio Tornare Negli Anni '90", che farà tappa esclusivamente a Ferrara
Si intitola "Noi dobbiamo andare in scena" lo spettacolo teatrale con la regia di Fabrizia Lotta che venerdì 17 gennaio alle 21 andrà in scena alla biblioteca comunale Bassani
Bal’danza e Ferrara Musica riprendono assieme la programmazione 2025 del Ridotto, proponendo – domenica 12 gennaio alle 10.30 – il talentuosissimo pianista diciassettenne Federico Primiceri.
Classe 2007, è risultato già vincitore di numerosi riconoscimenti a Concorsi nazionali ed internazionali: tra gli altri il primo premio Città di Riccione, il primo premio Città di Forlì, il Concorso Crescendo Città di Firenze e il primo premio di categoria e il secondo assoluto al Concorso Rovere d’Oro di San Bartolomeo Imperia. Studia attualmente al Conservatorio “Maderna-Lettimi” di Cesena sotto la guida di Giuseppe Albanese.
Il programma abbraccia oltre un secolo di storia della tastiera a partire dal Clavicembalo ben Temperato di Bach, dal Primo libro del quale Primiceri ha scelto di eseguire il Ventiquattresimo Preludio e Fuga. Gli farà seguito l’ultima della 52 Sonate di Haydn, una delle più estese e formalmente innovative del suo autore, quasi una prefigurazione del Beethoven maturo. Sarà invece tutta romantica la seconda parte del matinée, che vedrà in successione due tra i capolavori assoluti e più celebri di Chopin (Primo Scherzo e Terza Ballata) e altrettanti di Liszt (La Vallée d’Obermann e la trascinante Parafrasi sul Rigoletto di Verdi): un banco di prova di grande impegno, sia sotto l’aspetto interpretativo che quello più propriamente tecnico, per un pianista che non a caso proprio di recente ha ricevuto il riconoscimento come giovane talento dal musicologo Giorgio Sanguinetti.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com