Spettacoli
11 Gennaio 2025
"Ferrara Musica al Ridotto" riprende con Bal'danza e il giovanissimo musicista diciassettenne

Recital del pianista Federico Primiceri

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Insolito Festival”, band emergenti sul Baluardo della Montagna

Per l'estate 2025 la musica dal vivo sul Baluardo della Montagna, a Ferrara, è targata "Insolito Festival". Quest'anno infatti la rassegna musicale estiva di Ultimo Baluardo Aps cambia nome e format per adattarsi a un contesto urbano in trasformazione. L'appuntamento è per le serate dal 17 al 20 luglio

Wasted Generation in concerto al Molo Wunderkammer

Lunedì 14 Luglio, il Molo Wunderkammer ospita il quintetto Wasted Generation, protagonista di un concerto che rappresenta una delle voci più fresche e significative del jazz contemporaneo italiano

Ai Trepponti il ‘sogno’ di “Mondo Sposa Italia”

I Trepponti di Comacchio diventano un suggestivo atelier di abiti da sposa che questa sera, sabato 12 luglio, dalle 21,30, sfileranno lungo le scale del monumento simbolo della città. Torna infatti Mondo Sposa Italia e a Comacchio questa sera, si terrà la sfilata finale del Nord Italia

Bal’danza e Ferrara Musica riprendono assieme la programmazione 2025 del Ridotto, proponendo – domenica 12 gennaio alle 10.30 – il talentuosissimo pianista diciassettenne Federico Primiceri.

Classe 2007, è risultato già vincitore di numerosi riconoscimenti a Concorsi nazionali ed internazionali: tra gli altri il primo premio Città di Riccione, il primo premio Città di Forlì, il Concorso Crescendo Città di Firenze e il primo premio di categoria e il secondo assoluto al Concorso Rovere d’Oro di San Bartolomeo Imperia. Studia attualmente al Conservatorio “Maderna-Lettimi” di Cesena sotto la guida di Giuseppe Albanese.

Il programma abbraccia oltre un secolo di storia della tastiera a partire dal Clavicembalo ben Temperato di Bach, dal Primo libro del quale Primiceri ha scelto di eseguire il Ventiquattresimo Preludio e Fuga. Gli farà seguito l’ultima della 52 Sonate di Haydn, una delle più estese e formalmente innovative del suo autore, quasi una prefigurazione del Beethoven maturo. Sarà invece tutta romantica la seconda parte del matinée, che vedrà in successione due tra i capolavori assoluti e più celebri di Chopin (Primo Scherzo e Terza Ballata) e altrettanti di Liszt (La Vallée d’Obermann e la trascinante Parafrasi sul Rigoletto di Verdi): un banco di prova di grande impegno, sia sotto l’aspetto interpretativo che quello più propriamente tecnico, per un pianista che non a caso proprio di recente ha ricevuto il riconoscimento come giovane talento dal musicologo Giorgio Sanguinetti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com