Eventi e cultura
11 Gennaio 2025
Il 13 gennaio al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah

Il Meis organizza l’evento online “A proposito di Dreyfus”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

All’Ariostea incontro su via delle Volte

Ripercorre la storiografia urbana di Ferrara dalle sue origini, il saggio storico di Mario Calura (del 1931) dal titolo "Via delle Volte. Ricerche storiche su Ferrara medioevale", che nella nuova edizione a cura di Emanuela Calura, sarà presentato lunedì 20 gennaio 2025 alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea

In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom, “Ultime dal ‘900”, dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine Ebraiche, il giornale dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

Il prossimo appuntamento è previsto lunedì 13 gennaio alle 18.30 e si intitola “A proposito di Dreyfus”. Il 13 gennaio del 1898 Émile Zola pubblicò su “L’Aurore” il celebre testo “J’Accuse…!” in cui denunciava pubblicamente il processo ai danni del capitano francese Alfred Dreyfus, accusato di alto tradimento. Un caso che scosse l’Europa intera e divenne l’emblema delle derive raggiunte dall’antisemitismo.

A discuterne, Enrico Serventi Longhi (Università degli Studi di Messina), autore del contributo “Echi italiani dell’affaire Dreyfus: la stampa e l’antisemitismo” presente sul catalogo di Ebrei nel Novecento italiano (Sagep, 2024) e del libro “Il dramma di un’epoca. L’affaire Dreyfus e il giornalismo italiano di fine Ottocento” (ed. Viella, 2022) e Clotilde Bertoni (Università degli Studi di Palermo) che ha firmato il saggio edito da il Mulino “Nel nome di Dreyfus. La storia pubblica di un caso di coscienza”.

Dopo i saluti di Amedeo Spagnoletto, direttore del Meis, a moderare sarà il giornalista di “Pagine Ebraiche” Daniel Reichel.

Per iscriversi basta compilare il modulo presente sul sito meis.museum.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com