Indiscusso
9 Gennaio 2025

Una cosa spaventosa

di Marzia Marchi | 2 min

Leggi anche

Rifiutiamoci!

Rifiutiamoci di dimenticare che il rifiuto che produciamo non ci torni prima o poi nel piatto, nel bicchiere e nei polmoni.

In fondo a destra

Bibbia e moschetto una volta, Bibbia e drone oggi, il resto non cambia!

Il trumpismo che è in noi

La striscia di Gaza ricostruita come un meraviglioso resort sul mare per americani ricchi e i palestinesi  dispersi tra vari paesi arabi. Una Nakba o una Shoah, ovvero una catastrofe, una tempesta devastante se andiamo direttamente alla traduzione dei due termini...

La rivolta sociale iscritta in Costituzione

Come insegnante e come rappresentate politica istituzionale mi pongo le domande sugli errori che io, la scuola e le forze politiche abbiamo commesso per non riuscire a far comprendere l’importanza dell’esercizio di scelta

La finzione della paura e l’orrore della realtà

Ci sono morti viventi reali ogni giorno in Palestina, così come ci sono in Ucraina, in Libano, in Congo e in una serie misconosciuta di Paesi. Noi qui l’orrore lo celebriamo in una notte, a Ferrara di più

Il 27 gennaio 2025 saranno 80 anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz in Polonia.

Dopo l’invasione della Polonia da parte della Germania nel settembre del 1939 e dopo l’invasione dell’Unione Sovietica da parte dei tedeschi nel giugno 1941, le SS iniziarono a mettere in pratica operazioni di eliminazione di massa di intere comunità di ebrei. Alla commemorazione dell’80esimo anniversario, in Polonia ai cancelli di Auschwitz saranno presenti tutti i capi di Stato meno Benjamin Netanyahu, il Primo ministro dello Stato sorto dalle ceneri dell’Olocausto, perché giudicato, dalla Corte penale internazionale dell’Aia, criminale di guerra, su cui pende un mandato di arresto!

Da maestra ho sempre profuso molte energie nel far comprendere ai bambini il significato profondo della giornata della Memoria ma ora sono “tristemente felice” di insegnare agli adulti perché non saprei come spiegare agli alunni della scuola primaria come sia possibile che le persone che discendono da quell’Olocausto ora siano responsabili della morte di 17.500 bambini a partir dal 7 ottobre 2023.

Non saprei spiegargli perché un Paese che si definisce democratico assedi un popolo, il popolo palestinese, che legittimamente vive da sempre sul proprio territorio. Non saprei trovare le parole per giustificare l’impedimento agli aiuti da parte delle Organizzazioni umanitarie, né per giustificare l’accanimento sugli ospedali e sulla popolazione civile che si è vista distruggere le case, le scuole, i luoghi di lavoro e quindi tutte le condizioni per la propria sopravvivenza.

I bambini fanno domande imbarazzanti per noi adulti e la più imbarazzante è: perché accade tutto questo?

Perché dopo un pur brutale attentato compiuto da un gruppo terrorista ai danni di alcuni insediamenti israeliani si persegue la vendetta su un intero popolo? Perché i Palestinesi sono odiati dagli Israeliani come un tempo lo erano gli ebrei?

Perché chi è stato vittima ora si trasforma in carnefice? E, soprattutto, perchè, visto che tutti sappiamo e vediamo il nuovo lager di Gaza, non siamo capaci di porvi fine?

La volontà di sterminio del popolo palestinese è ufficialmente dichiarata: “massicce requisizioni di terre e proprietà, le uccisioni illegali, i trasferimenti forzati, le drastiche limitazioni al movimento e il diniego di nazionalità e cittadinanza ai danni dei palestinesi fanno parte di un sistema che, secondo il diritto internazionale, costituisce apartheid. Questo sistema si basa su violazioni dei diritti umani che, secondo Amnesty International, qualificano l’apartheid come crimine contro l’umanità così come definito dallo Statuto di Roma del Tribunale penale internazionale e dalla Convenzione sull’apartheid.

Organismi internazionali nati, non a caso, dopo la Seconda Guerra Mondiale e… non solo restiamo a guardare ma siamo anche complici del sostegno alla politica criminale del governo di Israele.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com