Salute
10 Gennaio 2025
Attivo in via Cassoli il nuovo servizio per la prevenzione e diagnosi precoce delle malattie professionali

Medicina del Lavoro, aperto l’ambulatorio dell’Ausl di Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Pd. Congresso o assemblea? Saranno i circoli a scegliere

O si va a congresso o il prossimo segretario del Pd comunale lo sceglierà l'assemblea ma prima di tutto ci sarà un passaggio per i circoli. Un modo per coinvolgere maggiormente gli iscritti non solo sulla scelta del metodo per eleggere il prossimo leader ma anche per coinvolgerli in una discussione programmatica

Droga. Un altro processo per il boss della Gad

Già condannato a undici anni dalla Corte d'Appello di Bologna per mafia nigeriana, il 37enne Abubakar "Chako" Shaka, boss del clan Vikings/Arobaga che dominava sulla Gad, dovrà affrontare un nuovo processo in tribunale a Ferrara con l'accusa di spaccio di sostanze stupefacenti

Quattro condanne per la rapina ‘da film’ alla Banca Centro Emilia

Piovono condanne per la banda che, il 12 settembre 2022, aveva messo a segno la rapina alla Banca Centro Emilia di via Porta Romana, fuggendo con 250mila euro di gioielli preziosi e 60mila euro in banconote, dopo aver legato mani e piedi a sei persone, poi rinchiuse in uno sgabuzzino della filiale

Finto servizio clienti della banca preleva i soldi dell’impresa

Il comando provinciale di Ferrara, al termine di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Bologna, ha denunciato una persona per frode informatica, accesso abusivo a sistema telematico e sostituzione di persona ed ha sequestrato e restituito al legittimo proprietario la somma di denaro sottratta in modo illecito con il cosiddetto sistema del phishing

L’Azienda Usl di Ferrara ha attivato l’ambulatorio di Medicina del Lavoro, in linea con quanto previsto dalla normativa regionale, finalizzato alla prevenzione e alla diagnosi precoce delle malattie professionali.

Si tratta di un servizio specialistico innovativo, avviato con l’obiettivo di potenziare le misure di prevenzione e tutela della salute dei lavoratori. L’attività ambulatoriale è svolta dai medici del lavoro dell’Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro del Dipartimento di Sanità Pubblica e si concentra sull’identificazione precoce delle malattie professionali e sull’analisi dei rischi connessi ai diversi settori produttivi.

Il nuovo ambulatorio specialistico di Medicina del Lavoro, già operativo da dicembre 2024, si trova al piano terra della sede di via Cassoli n. 30 a Ferrara. Il progetto di implementazione sul territorio prevede l’apertura dalla primavera 2025 anche presso l’Ospedale di Cento e la Casa della Comunità di Comacchio.

L’avvio dell’attività ambulatoriale di Medicina del Lavoro – dichiara Antonia Maria Guglielmin, direttrice Uoc Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro – rappresenta un importante passo in avanti per la tutela della salute dei lavoratori. Uno strumento concreto, realizzato in riferimento alla Dgr n. 1320 del 01/07/2024 e non correlabile alle attività di vigilanza, allo scopo di individuare precocemente la malattia, attuare tempestivamente i possibili interventi a protezione della persona sul luogo di lavoro, prevenire il possibile aggravamento clinico della malattia e facilitare il percorso di riconoscimento della patologia in sede assicurativa quale malattia professionale”.

Con l’avvio di questo nuovo servizio, l’Ausl di Ferrara rafforza quindi il proprio impegno a supportare i lavoratori e le loro famiglie, garantendo un accesso a cure specialistiche e incrementando la sensibilizzazione e la conoscenza sui rischi professionali e sulla loro prevenzione, anche nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025.

Modalità di accesso

L’accesso all’ambulatorio avviene tramite prescrizione di visita specialistica da parte del medico di medicina generale o di altro specialista, indicando il codice 7667.001 per la visita di medicina del lavoro.

La prenotazione può essere effettuata tramite Cup. La visita è gratuita, mentre gli eventuali accertamenti diagnostici successivi potranno prevedere il pagamento del ticket, secondo le norme in vigore. Per garantire un corretto iter, è necessario che la prescrizione riporti il quesito diagnostico relativo alla sospetta malattia professionale. Il servizio è rivolto a pazienti residenti o con domicilio sanitario nel territorio dell’AUSL di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com