Auto si schianta contro un muro
Sono stati i residenti dell'abitazione danneggiata – allertati dal forte rumore di lamiera - i primi a chiamare i soccorsi
Sono stati i residenti dell'abitazione danneggiata – allertati dal forte rumore di lamiera - i primi a chiamare i soccorsi
Giovedì 30 ottobre (presso la Radiologia dell’Ospedale del Delta) e venerdì 31 ottobre (presso la Radiologia dell’ospedale di Cento) sono previsti “Open Day Screening Mammografico”
Con l’autunno riprendono molte attività organizzate dai Centri Disturbi Cognitivi e Demenze dell’Azienda Usl di Ferrara, in collaborazione con gli Enti Locali e le Associazioni del territorio, rivolte alle persone con decadimento cognitivo ed ai loro familiari
È a processo con la duplice accusa di detenzione di munizionamento da guerra e omessa denuncia di materie esplodenti perché, oltre al possesso - illegale per la Procura di Ferrara - di trecentoquaranta munizioni, principalmente cartucce calibro 9 Parabellum utilizzate per la pistola d'ordinanza, a casa gli hanno trovato anche un barattolo contente mezzo chilo di polvere da sparo, senza la necessaria autorizzazione preventiva
Aveva espresso un ultimo desiderio: sentire ancora una volta il rumore delle onde del mare. Gli operatori della Croce Reale di Venaria hanno deciso di esaudirlo
Lagosanto. Un intervento diretto e deciso quello di Paola Bergamini, segretaria del circolo Pd di Lagosanto, che ha voluto chiarire con forza la posizione del suo gruppo politico in merito alla gestione della sanità e delle problematiche locali, in particolare quelle legate all’ospedale del territorio. Le sue parole, riprese in una nota ufficiale, non lasciano spazio a equivoci: “Purtroppo, una recente statistica ha confermato che oltre un terzo dei cittadini italiani, pur sapendo leggere e scrivere, non riescono a comprendere il senso di uno scritto mediamente semplice. È con amarezza che in questo gruppo di cittadini, dobbiamo comprendere anche il sindaco di Lagosanto, il quale non ha ben compreso il significato delle nostre sollecitazioni”.
Bergamini chiarisce che le richieste fatte non erano critiche, ma proposte concrete per affrontare i temi urgenti del territorio: “Se le avesse intese, si sarebbe accorto che, non di critiche si trattava, ma di sollecitazioni ad una risposta da parte sua, ad una nostra pacifica proposta”. La segretaria ha voluto rispondere alle accuse mosse dal sindaco contro la Regione, che secondo lui sarebbe responsabile di tutti i problemi sanitari: “Lei accusa la Regione di tutti i mali possibili, eppure, se si legge, e soprattutto se si comprende, le valutazioni di Gimbe, vedrebbe che la sanità dell’Emilia Romagna è tra le prime in Italia, seguita da Veneto e Toscana”.
Il messaggio di Bergamini è chiaro: il problema non è la sanità in sé, ma la gestione locale e l’incapacità di affrontare i problemi in modo unito e costruttivo. Non manca una critica al sindaco per il suo comportamento: “Sta qui il senso della nostra proposta, tentare di unire tutti i sindaci su una proposta unitaria per affrontare insieme i problemi. Certo, per fare questo occorre avere capacità politica, che, leggendo il suo scritto, evidentemente lei non dimostra di possedere, al contrario, abbiamo la sensazione che a lei interessi di più metter al centro la sua persona”.
Bergamini non perde l’occasione per aggiungere un’ulteriore critica, ricordando che il sindaco non ha dato risposte ai quesiti sollevati in consiglio comunale il 19 dicembre scorso, un episodio che ha segnato negativamente il suo rapporto con l’amministrazione: “La informo, sig. sindaco, che nel consiglio del 19 dicembre 2024 non ha risposto ai quesiti che le sono stati presentati, e per averne contezza, basta leggere i verbali della seduta”.
Infine, la segretaria conclude ribadendo la sua volontà di essere propositiva: “Con questo ci auspichiamo, pertanto, che la nostra proposta, più volte reiterata, venga finalmente accolta per costituire un propositivo tavolo di discussione”.
L’appello di Bergamini è chiaro: superare le divisioni e lavorare insieme, con azioni concrete, per risolvere i problemi che affliggono il territorio.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com