Lettere al Direttore
27 Dicembre 2024

La rinascita delle Valli di Comacchio tra speranza e sperimentazione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Comacchio, al via la fiera del lavoro “OH, My Job!”

Torna la fiera del lavoro “Oh, my job!” a Comacchio, quest’anno alla sua 12esima edizione. È aperta la fase di adesione, riservata alle aziende che intendono partecipare all’evento e che potranno perfezionare la loro iscrizione fino al 31 gennaio, contattando l’Ufficio Informagiovani di Porto Garibaldi

Pesca abusiva. Guai per tre soci di una coop di molluschicoltori

Nella giornata di martedì 14 gennaio, alcuni militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Comacchio e del Nucleo Carabinieri Biodiversità di Casalborsetti sono intervenuti al Lido di Spina, all’interno dell’area Sic-Zps "Vene di Bellocchio", per fermare tre persone impegnate in attività di pesca illecita, in zona di divieto, nel canale "Gobbino"

Manifestanti di Extinction Rebellion, preoccupanti dichiarazioni

Abbiamo letto con preoccupazione le dichiarazioni delle manifestanti di Extinction Rebellion, viste le smentite della Questura di Brescia, è urgente fare chiarezza su questo episodio. La sicurezza è una legittima aspirazione di tutte/ tutti i cittadini, ma a...

Le ‘Delizie’ dell’Amministrazione estense

Egregio Direttore, gli Estensi durante il loro dominio a Ferrara edificarono “le delizie” in città e nei dintorni cosa che arricchiscono il loro lascito. Voglio fare un paragone ardito tra loro e i nostri amministratori comunali che nel trasformare alcune piazze...

Libera Comacchio presente all’interessantissimo convegno che si è svolto venerdì 20 dicembre, alle ore 17, presso la Manifattura dei Marinati.

Finalmente, grazie all’impegno del relatore, il Dott. Fernando Gelli, componente del Centro Ricerche Valli di Comacchio, l’itticoltura viene posta al centro di un progetto per le nostre amate Valli che da troppo tempo vengono lasciate a se stesse.

Sembra siano stati considerati tutti i presupposti fondamentali per la loro salvaguardia ambientale a dispetto delle continue disposizioni ed imposizioni, a volte estreme di conservazione, portate avanti da istituzioni come il Parco.

Il progetto pone l’attenzione particolare nel dare nuovo impulso alla produzione di Anguilla, che è la specie che caratterizza le nostre Valli di Comacchio.

Il dottor Gelli ha descritto i contenuti di un progetto sperimentale che potrebbe essere attivato in Valle Campo, per la sua peculiare conformazione e per la presenza di vasche da allevamento, da sfruttare per lo svezzamento delle ceche (piccoli di Anguilla). Tale progetto, che dovrebbe principalmente essere supportato dalle Istituzioni (Comune, Ente Parco, Regione Emilia Romagna, Arpae ed Università) porterebbe, nel giro di qualche anno, nuova vita e nuova produttività con l’intenzione di trasmettere un bagaglio di conoscenze ed esperienze di vallicoltura ai giovani Comacchiesi.

Il processo di allevamento della specie regina delle Valli, l’Anguilla, prevede altre attività, quali la produzione di acciughe (che costituirebbe anche la principale fonte di cibo per l’ Anguilla), il contenimento del granchio blu (presente anche nelle Valli) e degli altri predatori, in particolare il Cormorano e soprattutto la gestione dei livelli idraulici, al fine di tutelare quell’ equilibrio che da secoli si è cercato di garantire nelle Valli di Comacchio.

Uno sguardo al futuro quindi, quello di Nando Gelli e della Consulta che lo ha supportato che spera, attraverso il suo progetto di gestione sistemica del comprensorio vallivo, nella formazione e nella creazione di nuove opportunità lavorative per i giovani di Comacchio.

Vito Troiani
Coordinatore Libera Comacchio

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com