Lettere al Direttore
27 Dicembre 2024

La rinascita delle Valli di Comacchio tra speranza e sperimentazione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tragedia sulla Super. Si scontra in moto e muore a 67 anni

Tragico incidente stradale lungo la Superstrada Ferrara-Mare dove, nel tardo pomeriggio di sabato 12 luglio, un motociclista ferrarese 67enne, Roberto Liboni,  è morto a seguito di una fuoriuscita autonoma dalla carreggiata

Per Paolo, il pilastro del Cpia

Se ne è andato dopo un anno di sofferenza il caro collega Paolo Orlandi, colonna portante dei collaboratori scolastici del Cpia, quella strana scuola per adulti che ancora pochi conoscono. Tutti noi colleghe e colleghi non possiamo scordare il grido imperante che...

Sul concerto di De André

Convinto da un amico, nella serata del 10 luglio ho assistito in p.zza Ariostea al concerto di Cristiano De André. Devo dire la verità non ero molto felice della scelta, sicurissimo di trovarmi ad assistere alla solita serata cover. Inizio concerto 21,30,alle 21,40...

Libera Comacchio presente all’interessantissimo convegno che si è svolto venerdì 20 dicembre, alle ore 17, presso la Manifattura dei Marinati.

Finalmente, grazie all’impegno del relatore, il Dott. Fernando Gelli, componente del Centro Ricerche Valli di Comacchio, l’itticoltura viene posta al centro di un progetto per le nostre amate Valli che da troppo tempo vengono lasciate a se stesse.

Sembra siano stati considerati tutti i presupposti fondamentali per la loro salvaguardia ambientale a dispetto delle continue disposizioni ed imposizioni, a volte estreme di conservazione, portate avanti da istituzioni come il Parco.

Il progetto pone l’attenzione particolare nel dare nuovo impulso alla produzione di Anguilla, che è la specie che caratterizza le nostre Valli di Comacchio.

Il dottor Gelli ha descritto i contenuti di un progetto sperimentale che potrebbe essere attivato in Valle Campo, per la sua peculiare conformazione e per la presenza di vasche da allevamento, da sfruttare per lo svezzamento delle ceche (piccoli di Anguilla). Tale progetto, che dovrebbe principalmente essere supportato dalle Istituzioni (Comune, Ente Parco, Regione Emilia Romagna, Arpae ed Università) porterebbe, nel giro di qualche anno, nuova vita e nuova produttività con l’intenzione di trasmettere un bagaglio di conoscenze ed esperienze di vallicoltura ai giovani Comacchiesi.

Il processo di allevamento della specie regina delle Valli, l’Anguilla, prevede altre attività, quali la produzione di acciughe (che costituirebbe anche la principale fonte di cibo per l’ Anguilla), il contenimento del granchio blu (presente anche nelle Valli) e degli altri predatori, in particolare il Cormorano e soprattutto la gestione dei livelli idraulici, al fine di tutelare quell’ equilibrio che da secoli si è cercato di garantire nelle Valli di Comacchio.

Uno sguardo al futuro quindi, quello di Nando Gelli e della Consulta che lo ha supportato che spera, attraverso il suo progetto di gestione sistemica del comprensorio vallivo, nella formazione e nella creazione di nuove opportunità lavorative per i giovani di Comacchio.

Vito Troiani
Coordinatore Libera Comacchio

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com