Attualità
24 Dicembre 2024
Scadenza martedì 18 febbraio 2025 alle 14 per 22 posti nei servizi del Comune di Ferrara

Bando servizio civile universale digitale: iscrizioni aperte a Ferrara

di Redazione | 4 min

Leggi anche

La Regione investe 14 milioni in rigenerazione urbana: a Ferrara doppio riconoscimento

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città

Progetto educativo integrato. Ancora qualche posto in agosto

Sono state riaperte le iscrizioni per i posti ancora fruibili del progetto educativo integrato, prevalentemente nella fascia 3-5 anni, con maggiori disponibilità nella terza settimana del servizio (11-14 agosto). In questa settimana sono ancora disponibili anche alcuni posti per la fascia 1-3 anni

A cena sospesi a 50 metri d’altezza

In occasione dell'arrivo di Dinner in the Sky in Darsena, l'attrazione gastronomica che permette di cenare a 50 metri d'altezza, sarà lo chef Igles Corelli a ideare il menu ferrarese che verrà servito in quota. Al suo fianco, la Gastronomia Bregoli

ll Comune di Ferrara mette a disposizione 22 posti nell’ambito del bando di Servizio Civile Universale indetto dal Dipartimento per le Politiche Giovanili.

Per partecipare bisogna inoltrare la domanda entro la scadenza di martedì 18 febbraio 2025 alle 14. Riservati ai GMO 5 posti, dedicati alle/ai candidate/i con minore opportunità della categoria “difficoltà economiche”. Per candidarsi ai posti riservati è necessario essere in possesso di certificazione ISEE non superiore a euro 15.000. Il requisito specifico richiesto per i posti riservati ai GMO deve essere posseduto alla data della presentazione della domanda e mantenuto sino al termine del servizio civile a pena di esclusione dalla procedura o della prosecuzione del servizio civile.

Progetti e sedi del Comune di Ferrara:

YOUTH EMPOWERMENT
1 posto Agenzia Informagiovani
1 posto Sala prova Sonika
4 posti (di cui 2 GMO) Unità Operativa Inclusione scolastica –

BiMuD: biblioteche e musei insieme per la cultura digitale
2 posti Biblioteca Ariostea
2 posti Biblioteca ragazzi Casa Niccolini
2 posti (di cui 1 GMO) Biblioteca G. Bassani
1 posto Biblioteca Dino Tebaldi
2 posti Direzione Galleria Arte Moderna e Contemporanea
2 posti (di cui 1 GMO) Musei Civici Arte Antica
2 posti Museo di Storia Naturale
2 (di cui 1 GMO) Ufficio prenotazione mostre e musei

Requisiti per la candidatura: aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni);
essere cittadino italiano o di un paese UE, o straniero regolarmente soggiornante in Italia.
Non possono presentare domanda coloro che intrattengano con l’Ente che realizza il progetto, all’atto della pubblicazione del presente bando, rapporti di lavoro/collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore ai tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
Consultare gli articoli 2 e 3 del Decreto del Dipartimento per conoscere tutti i requisiti di partecipazione.

Il sito del Dipartimento dedicato ai volontari è https://scelgoilserviziocivile.gov.it/

Si consiglia di consultare in particolare l’area FAQ.

Impegno richiesto: L’impegno previsto è di 25 ore settimanali, per un monte ore annuo di 1.145 ore, articolato su 5 giorni settimanali

Il Dipartimento riconosce l’impegno con un compenso di 507,30 € mensili.

Modalità di presentazione delle candidature
Per accedere all’elenco dei progetti di SCU in Italia occorre utilizzare il motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” disponibile nella sezione “Progetti”. Cliccando il tasto CERCA (senza effettuare una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.

Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la presentazione della Domanda on-line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

2 – Qualora i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Per info e documentazione: pagina del sito web del Comune di Ferrara al link  www.comune.ferrara.it/it/z/2905/view/bando-servizio-civile-universale-2024-termine-per-la-presentazione-del?modelClass=elitedivision%5Camos%5Cdocumenti%5Cmodels%5CDocumenti&view=detailDocumenti

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com