Politica
24 Dicembre 2024
L'intervento in Consiglio Comunale della vicepresidente e consigliera Pd Anna Chiappini

La buona politica di maggioranza e opposizione

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Barchette di carta, bandiere e voci: in centinaia per la Sumud Flotilla

Oltre 400 persone hanno riempito il 6 settembre piazza Cattedrale per dire basta all'occupazione a Gaza e per sostenere la missione Global Sumud Flotilla. Un presidio intenso, promosso dalla Rete Pace Ferrara, che ha trasformato il sagrato in un mosaico di voci, bandiere e simboli

Usb: “Se toccano la Flotilla è sciopero generale”

I Coordinamenti nazionali di Usb (Unione Sindacale di Base) hanno deliberato una scelta netta: “Se toccano la Flotilla è sciopero generale”. Sarà dunque sciopero immediato qualora l’esercito israeliano attaccasse la Global Sumud Flotilla, impedendo agli aiuti umanitari di raggiungere la popolazione di Gaza

Anselmo, Albanese e “le logiche mafiose di Israele”

"Israele - dice Francesca Albanese - l'unica cosa legale che può fare è ritirare le truppe, smantellare le colonie, smettere di sfruttare economicamente le risorse dei palestinesi e in più adesso, visto che siamo in contesto di genocidio, smettere di commettere crimini nei confronti di Gaza e avanzare la pulizia etnica"

La consigliera e vicepresidente del Consiglio Comunale di Ferrara Anna Chiappini durante l’ultima plenaria ha letto l’intervento che riproponiamo di seguito dopo il voto unanime sull’ordine del giorno sulla censura verso la presenza di sedi e attività organizzate da forze politiche neofasciste nel territorio comunale di Ferrara.

di Anna Chiappini*

L’aver condiviso un unico testo, che condanni e prenda le distanze da un gruppo eversivo di chiara matrice nazifascista, che ha deciso di aprire una sua sede nella nostra città, rappresenta il coronamento di uno sforzo di mediazione tra le diverse impostazioni dei gruppi consiliari, teso, in positivo, a sottolineare i valori democratici e antifascisti che animano le nostre istituzioni.

Non solo, lo stesso testo impegna Consiglio e Giunta a contrastare attivamente qualsiasi discorso di odio politico, razziale, sociale e a promuovere una pubblica educazione alla pace, al dialogo, all’esercizio delle capacità critiche, secondo i valori di libertà, giustizia, solidarietà propri della nostra Carta Costituzionale. Quando l’intera ala della maggioranza e l’intera ala della minoranza intraprendono un tale compito e ottengono il risultato, che è un risultato di buona politica, l’applauso se lo meritano davvero.

A proposito del rapporto del nostro Paese con il fascismo e la sua genesi, il suo sviluppo anche nel nostro territorio, la sua capitolazione, crediamo sia l’ora di introdurre, nelle sedi giuste, una riflessione approfondita, in cui l’ emotività lasci spazio alla sostanza, attraverso il contributo di uno studio serio e competente della storia, discusso tra le parti ed elaborato. . Un eccellente esempio di questo metodo è rappresentato a Ferrara dall’ Istituto di Storia Contemporanea. Per conoscere e comprendere di più. Per fare luce sui numerosi aspetti opachi che l’Italia , anche l’Italia delle stragi di matrice neofascista, ancora si trascina sulle spalle. Una riflessione, in sostanza, che costruisca conoscenza e consapevolezza, invece di facile rissa e luoghi comuni.

Comprendiamo benissimo, consigliera Mondini, il fastidio che prova quando l’interlocutore di passaggio le affibbia etichette prefabbricate, agitando il pregiudizio come bandiera, prima ancora di condividere un qualche dialogo con lei. Lo comprendiamo perfettamente, perché lo viviamo quotidianamente e, dobbiamo dirlo, quando a volte le espressioni sprezzanti nei nostri confronti arrivano addirittura da figure apicali.

Abbiamo bisogno, in modo trasversale, di costruire il pensiero superando rigidità intellettuali e facili, inutili antagonismi; abbiamo bisogno di acuire intelligenza e sensibilità in funzione di sintesi che l’Italia e la storia, anche localmente, attendono forse da troppo tempo.

Saper dialogare e saper mediare significa avere a cuore innanzi tutto il raggiungimento dell’obiettivo, prima ancora che la definizione di noi stessi e del nostro areale. In questa Aula Consiliare, infatti, noi, quale organo di governo, concorriamo come da dettato costituzionale, in leale collaborazione con gli altri livelli, al perseguimento degli obiettivi della Repubblica, rappresentando democraticamente la Comunità, la sua cura e il suo sviluppo, contando sulla forza dei nostri strumenti e della nostra capacità di tessere comprensione, comunicazione e proposta, esattamente l’opposto di debolezza o trasformismo.

*Consigliera Pd e vicepresidente del Consiglio Comunale

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com