Attualità
23 Dicembre 2024
Residenti e Amministrazione lavorano insieme per risolvere il grave problema degli allagamenti che colpiscono la zona di Malborghetto, con un progetto di intervento previsto per il 2025

Via Santa Margherita sott’acqua, si intravedono soluzioni all’orizzonte

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sì all’hub Unesco, opposizione sul piede di guerra

Si era già discusso in commissione consiliare del progetto di trasformazione del torrione Porta degli Angeli in hub Unesco. Ieri è arrivata anche l’approvazione della delibera di fattibilità da parte del Consiglio comunale, nonostante la contrarietà espressa in blocco dalle forze di opposizione (eccezion fatta per il consigliere Pd Elia Cusinato)

Ultraleggero precipitato, la Procura apre un’indagine

La Procura di Ferrara ha aperto un'inchiesta per il tragico incidente aereo in cui è morto il 66enne ferrarese Fausto Barone, precipitato - sabato scorso (8 novembre) - col proprio ultraleggero in un campo coltivato ai lati di via Palmirano, tra Gaibanella e Aguscello

Pma del Delta, sospensione prolungata: l’Ausl rassicura le coppie: “Embrioni al sicuro”

L’Azienda Usl di Ferrara ha diffuso un aggiornamento ufficiale in merito alla sospensione temporanea dell’attività del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell’ospedale del Delta di Lagosanto, disposta nei giorni scorsi in via cautelativa, a seguito dell’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara su falsi embrioni e procurato aborto

Offese i poliziotti che uccisero Aldro. Chef Rubio parla in aula

Con l'espressione "quattro maiali" non voleva diffamare né la polizia di Stato, né il sindacato Sap, ma - riprendendo la vecchia battaglia di #vialadivisa - voleva far riferimento solamente ai quattro poliziotti condannati per l'omicidio di Federico Aldrovandi

Il problema: una porzione di via Santa Margherita, in seguito a piogge abbondanti, è soggetta a gravi allagamenti che portano nelle abitazioni fino a un metro di acqua. Per i residenti – come già documentato recentemente da Estense.com – questi eventi non sono solo un disagio logistico, ma un vero e proprio blocco della vita quotidiana. Particolarmente delicata è la situazione di un giovane disabile che durante gli allagamenti rimane isolato: l’ascensore domestico e l’auto appositamente attrezzata si guastano, lasciandolo privo di autonomia per giorni.

Le richieste dei cittadini: nell’ultimo anno, Enrico Maggiolini, in veste di rappresentante dei residenti, ha intrapreso diverse iniziative per portare alla luce la gravità della situazione, formulando un report puntuale che fotografasse la situazione, inviando articoli sui media, lettere indirizzate al Comune, partecipando al comitato cittadino degli allagati e incontrando l’Amministrazione locale. Nonostante le difficoltà, l’impegno costante dei cittadini e la disponibilità dell’Amministrazione hanno permesso di avviare un dialogo concreto con le istituzioni.

In foto Enrico Maggiolini rappresentante dell’abitato e Davide Macchi per il comitato cittadino degli allagati

L’incontro con il Comune: il 7 agosto 2024, durante un primo confronto con l’amministrazione pubblica, il problema è stato esposto in modo chiaro e dettagliato. Recentemente, il 17 dicembre, si è svolto il secondo incontro tecnico, a cui hanno parteciapato Enrico Maggiolini, rappresentante dei residenti di via Santa Margherita, Davide Macchi, portavoce del Comitato Allagati, Marco Falciano, consulente ambientale, e il vicesindaco Balboni, accompagnato dal proprio staff tecnico.

Nel corso dell’incontro sono stati analizzati i materiali tecnici raccolti e ascoltate le testimonianze dei cittadini. Il Comune ha riconosciuto la gravità della situazione, dimostrandosi collaborativo e impegnandosi a stanziare fondi specifici nel bilancio di marzo 2025.

I prossimi passi: a gennaio 2025 è previsto un sopralluogo presso le abitazioni colpite, al quale parteciperanno Comune, Ufficio Tecnico, Hera e i cittadini coinvolti. L’obiettivo è verificare sul campo quanto discusso e valutare la fattibilità della soluzione principale proposta: distinguere le condutture delle acque nere domestiche da quelle delle acque piovane, recapitando le prime in pubblica fognatura e le seconde, direttamente, nello scolo superficiale che verrà ripristinato presso via Santa Margherita, evitando in tal modo allagamenti alle abitazioni e sulla pubblica via.

Una volta approvato il bilancio, si prevede che i lavori possano iniziare entro aprile/maggio 2025. I residenti confidano che questa soluzione possa finalmente restituire serenità a chi ha vissuto anni di disagi e preoccupazioni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com