Attualità
20 Dicembre 2024
Il cofondatore di Mediterranea Saving Humans insieme a Gianfranco Bettin per presentare il libro che racconta le origini della ong

La cospirazione del bene, Luca Casarini a Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sanità ferrarese, la Fp Cgil in presidio per l’Economato

La Funzione Pubblica Cgil di Ferrara scende ancora una volta in piazza per denunciare la situazione critica del Servizio Comune Economato e Gestione Contratti dell’Azienda Usl e dell’Azienda Ospedaliera di Ferrara. Martedì 8 luglio, dalle 10 alle 11, il sindacato sarà in presidio davanti all’ingresso 2 (San Rocco) della Città della Salute

Che tempi sono quelli in cui per salvare vite umane bisogna agire di nascosto, cospirando? Sotto un potere che ignora il prossimo in pericolo, si può diventare fuorilegge, cospiratori del bene? Sono queste le domande alle quali la voce di Luca Casarini, raccolta dallo scrittore e saggista Gianfranco Bettin, cerca di dare una risposta nel suo ultimo libro “La cospirazione del bene”.

Il volume, appena uscito per Feltrinelli, sarà presentato questa sera, venerdì 20 dicembre, alle 21 presso la sala macchine di Factory Grisù. Insieme a Casarini, saranno presenti anche il co-autore Gianfranco Bettin, Maria Teresa Stampi, operatrice di Casa Betania di Caritas Ferrara, e lo scrittore e attivista ferrarese di Mediterranea Saving Humans Girolamo De Michele, mentre l’iniziativa è co-organizzata insieme alla Fondazione Migrantes di Ferrara.

Nel libro viene raccontata la storia e il percorso avventuroso fatto finora della Mare Jonio, l’unica nave di monitoraggio e soccorso del Mar Mediterraneo a battere bandiera italiana, e del gruppo di attivisti, movimenti e sostenitori che la comprarono nel 2018. Da allora la nave dell’ONG ha salvato centinaia di vite affrontando numerosi rischi, dalle raffiche di mitra della guardia costiera libica alle sanzioni e fermi amministrativi tramite leggi ad hoc – l’ultimo di alcune settimane fa per il quale è rimasta ferma nel porto di Trapani – fino ai processi dove da una parte Mediterranea è imputata, ma dall’altra si è resa parte civile nel contenzioso in corso tra il ministro dei trasporti e delle infrastrutture Matteo Salvini e la ONG OpenArms.

Casarini stesso, che fu tra i leader del movimento di disobbedienza civile delle Tute Bianche poi rinominato Disobbedienti nei primi anni del duemila, è stato capo missione in diverse operazioni della Mare Jonio. Insieme ad altri sei attivisti e attiviste, è indagato per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina per il soccorso prestato il 12 settembre 2020 a 27 migranti bloccati da 38 giorni sul ponte della petroliera danese Maersk Etienne. I migranti furono poi sbarcati nel porto di Pozzallo. Ma se in tutti questi anni gli ostacoli non sono mancati, la convinzione di Mediterranea Saving Humans è sempre stata più forte delle difficoltà e il motto “prima si salva, poi si discute” con il tempo è diventato un imperativo morale insuperabile, poichè la vita delle persone viene prima di tutto.

Su questa convinzione Mediterranea ha incontrato anche il sostegno di altre realtà schierate a tutela dei diritti dei migranti, su tutte la Chiesa di Papa Francesco. Ad aprire il libro è proprio uno scritto estratto dall’intervento pronunciato dal Santo Padre in piazza San Pietro lo scorso 28 agosto e dedicato al calvario di coloro che attraversano il Mediterraneo. Nel breve testo, il Pontefice lancia un monito alla politica: “Il Signore è con i nostri migranti, non con quelli che li respingono”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com