Economia e Lavoro
20 Dicembre 2024
Numerose le aziende partner: da quest’anno anche Yara, produttrice di fertilizzanti con sede nel nostro petrolchimico

Torna il corso di formazione di Cna FoEr che forma tecnici green e digitali dei processi produttivi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Confcommercio celebra i suoi ottant’anni in Italia e a Ferrara

In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).

Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%

Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore

E’ uno dei corsi di maggior successo tra quelli proposti annualmente dalla sezione ferrarese di Cna Fo.ER, l’ente di formazione di Cna Emilia-Romagna (ex Ecipar Ferrara). Da sempre garantisce livelli di occupazione elevati ai partecipanti perché fornisce una formazione approfondita e al passo con i tempi: si propone infatti di formare un tecnico esperto dei processi produttivi, con specifiche competenze in campo digitale e nell’ambito della sostenibilità ambientale. Il corso si avvale della partnership di Unife (dipartimento di ingegneria e dipartimento di economia) e di numerose aziende del territorio: nuova entrata di quest’anno è Yara Italia, la filiale italiana della multinazionale norvegese produttrice di fertilizzanti, da molti anni insediata nel polo petrolchimico di Ferrara.

C’è tempo fino al 10 gennaio per iscriversi al corso di formazione Ifts (istruzione e formazione tecnica superiore) “Tecnico per la produzione sostenibile a sostegno della transizione verde e digitale”. Il corso avrà luogo a Ferrara presso la sede Cna di via Caldirolo 84 e prevede 800 ore complessive di formazione tra gennaio e ottobre 2025, di cui 320 in stage presso una delle aziende partner che, come abbiamo detto, sono tutte di primo piano: Lte, Bonfglioli Engineering, Engin Plast, da quest’anno Yara e numerose altre.

Quali sono le novità di quest’anno? “nelle precedenti edizioni – spiega la coordinatrice Elisa Bianchi – il corso era focalizzato soprattutto sulle imprese di produzione meccanica. Quest’anno abbiamo deciso di ampliare il ventaglio dei settori coinvolti, inserendo per esempio la chimica ma anche la produzione di materie plastiche. In parallelo abbiamo quindi ampliato le imprese partner coinvolte”.

Il corso – finanziato dalla Regione Emilia Romagna tramite il fondo sociale europeo – è completamente gratuito, rivolto a persone occupate o disoccupate per un massimo di venti partecipanti e offre una formazione di ottimo livello. “Si prendono in esame tutti gli aspetti del processo produttivo – spiega Elisa Bianchi – Organizzazione, logistica, controllo di qualità, sicurezza; a questi aspetti si aggiungono competenze approfondite in campo ambientale e nella digitalizzazione dei processi di produzione: queste ultime, in particolare, sono competenze sempre più richieste, che valorizzano le imprese e rendono più competitive e più interessanti sul mercato”.

Per informazioni e iscrizioni si può andare sul sito di Cna FoER al link: https://www.cnafoer.it/corsi/tecnico-di-produzione-industriale-green/ . Oppure ci si può rivolgere alla coordinatrice Elisa Bianchi, Email: bianchi@cnafoer.it ; Telefono: 3201366814.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com