Usare le risorse del Pnrr per riqualificare energeticamente le case popolari
Utilizzare subito i 1.381 milioni della missione 7-REPowerEU del Pnrr per riqualificare abitazioni di Edilizia Residenziale Popolare
Utilizzare subito i 1.381 milioni della missione 7-REPowerEU del Pnrr per riqualificare abitazioni di Edilizia Residenziale Popolare
Una vera e propria odissea quella che un immigrato regolare nel nostro Paese deve affrontare per ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno. Per questo motivo l’associazione Cittadini del mondo ha organizzato una manifestazione sabato 31 maggio davanti alla Questura, con la quale si chiederanno risposte concrete per un problema divenuto insostenibile
Prenderà il via a giugno la prima edizione del corso di formazione per gestori e addetti ai canili, promosso dalle Unità Operative Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche e Sanità Animale del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl di Ferrara
In vista dei referendum abrogativi dell'8 e 9 giugno 2025, nella sede l'Ufficio Elettorale del Comune di Ferrara saranno allestite delle postazioni per la consegna di tessere elettorali e rilascio di duplicati
Prosegue a Ferrara il ciclo di incontri della scuola di formazione politica Mosaico, promossa dalla Federazione del Partito Democratico di Ferrara in collaborazione con la Fondazione L’Approdo e la Conferenza delle Donne Democratiche
Il presepe di Flavia Franceschini: protagonista del Natale dell’assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. Venerdì 20 dicembre alle ore 17, il presidente dell’assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Maurizio Fabbri inaugura la natività dell’artista ferrarese alla presenza dell’autrice e di monsignor Giovanni Silvagni, vicario episcopale della diocesi di Bologna.
L’opera affonda le radici nella tradizione natalizia estense, specie nell’attività della bottega artigiana “Cose di legno” e nell’attività del Gruppo Subacquei Ferraresi.
Nel centro storico di Ferrara, infatti, è esistita per quindici anni, dall’80 al ’95, una piccola bottega di intaglio e restauro del legno: “Cose di legno” che, in prossimità delle festività natalizie, era colma di: scorci della città, incisi, traforati, dipinti, e figure sacre scolpite nel profumatissimo cirmolo. Nel vicolo su cui affacciava la piccola vetrina veniva esposto, dal 1986, un presepe composto da vari personaggi a grandezza naturale.
Questa natività seguiva di qualche anno una simile composizione, creata dalla stessa autrice su richiesta del Gruppo Subacquei Ferraresi, i quali iniziavano allora una tradizione, che continua tuttora, e che proprio l’anno scorso ha festeggiato la quarantesima edizione: la notte di Natale un gruppo di nuotatori in muta da sub attraversa la gelida e nera acqua del fossato del Castello Estense per portare la statua del bambin gesù davanti alle figure di Maria e Giuseppe nel presepio allestito sotto il voltone dell’imbarcadero.
Il presepe esposto quest’anno in assemblea legislativa si lega, dunque, a queste due tradizioni.
L’opera racconta molto della personalità di Flavia Franceschini, artista nata l’8 luglio 1955 a Ferrara, dove vive e lavora. Flavia Franceschini, dopo aver frequentato il corso di laurea D.a.m.s, sezione arte all’Università di Bologna, consegue nel 1980 il diploma di ebanista-intagliatore nel corso biennale di intaglio e restauro del legno organizzato dalla Regione Emilia-Romagna. Incomincia, così, un’intensa attività di scultrice, allestendo, dal 1980 al 1995, una bottega-laboratorio nel centro storico a Ferrara. Partecipa a numerosi simposi sulla scultura lignea e a mostre collettive e personali in Italia e all’estero. Dalla scultura alla pittura, alla scenografia teatrale, il suo interesse si è esteso alle tecniche calcografiche e alle elaborazioni digitali inerenti fotografia e video, intesi come mezzi espressivi ed arti visive.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com