Economia e Lavoro
18 Dicembre 2024
La presidente Maira Passarella: "Questo documento non è solo un bilancio, ma una testimonianza concreta della volontà di Cadf di essere un volano di innovazione per il nostro territorio.”

Cadf vince per due anni consecutivi l’Oscar di Bilancio

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Dazi. Dalla Camera di Commercio mezzo milione per le imprese

All’Assemblea annuale dell’Associazione Bancaria Italiana, tenutasi a Milano lo scorso 11 luglio, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli ha lanciato un forte appello contro il ritorno del protezionismo e l’introduzione di nuovi dazi commerciali

Il lavoro deve essere vita, non morte

La sicurezza sul lavoro non è un costo: è il fondamento di un lavoro giusto, umano, rispettoso della dignità. La morte di una lavoratrice mentre svolge il proprio mestiere è un oltraggio che interroga tutti

Dazi. Morelli (Cna): “Rischio crollo dell’export”

“I dazi americani al 30% sulle merci di provenienza UE avranno effetti devastanti sulle aziende italiane e, tra queste, sulle piccole e medie imprese del nostro territorio”. Jessica Morelli, presidente di Cna Ferrara, fa suo l’appello all’Europa lanciato dalla Cna Nazionale

A Ferrara il 23,5% delle imprese è guidata da una donna

A Ferrara le imprese guidate da donne sono il 23,5%, si tratta del numero più alto in Regione dove, a parte Reggio Emilia, tutte le province superano il 20%. A elencare i numeri è la Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna che conta, nel territorio di riferimento, 15.355 imprese, il 22,3%. In tre casi su quattro operano nel terziario, sono mediamente più piccole per dimensioni e più giovani

Aziende Sanitarie: “Serve impegno corale per superare il gender gap”

Marco Blanzieri della Fp Cgil ha sollevato il tema della parità di genere e delle retribuzioni dei professionisti nelle Aziende sanitarie ferraresi così la Direzione Aziendale ha deciso di cogliere l’occasione di dibattito e confronto lanciata dalla Cgil. Con questa, fanno sapere, sono condivise "appieno la necessità di una forte collaborazione e di un impegno generale, e a tutti i livelli, per una continua tensione verso l’allineamento delle opportunità tra donne e uomini"

Cadf spa celebra un risultato straordinario, aggiudicandosi per la seconda volta in due anni l’Oscar di Bilancio, il prestigioso riconoscimento assegnato da Ferpi, in collaborazione con Borsa Italiana e Università Bocconi. Quest’anno Cadf ha conquistato la vittoria nella categoria speciale “Integrated Reporting” e laseconda posizione nella categoria “Medie e piccole imprese non quotate”, categoria che ha vinto anche due anni fa.

La 60esima edizione dell’Oscar di Bilancio ha celebrato le migliori pratiche italiane di rendicontazione, sostenibilità e comunicazione finanziaria. Questo appuntamento annuale è un punto di riferimento per le aziende e le organizzazioni che aspirano a distinguersi nel campo della trasparenza e della responsabilità sociale.

A ritirare il premio la presidente Cadf Maira Passarella. “Questo successo rappresenta un riconoscimento dell’impegno costante dell’azienda verso la
trasparenza e l’innovazione nel campo del reporting. Arrivare a questi risultati non è stato semplice”.

Grazie alla fiducia che i nostri comuni soci ci hanno dimostrato – continua Passarella – abbiamo investito grande impegno per adeguare il nostro processo di reporting agli standard internazionali più elevati. Questo documento non è solo un bilancio, ma una testimonianza concreta della volontà di Cadf di essere un volano di innovazione per il nostro territorio.”

Un impegno volontario verso il futuro

Dal 2019 Cadf ha scelto di adottare un sistema di reportistica innovativo e all’avanguardia, anticipando le complesse normative internazionali come la nuova direttiva europea Csrd (Corporate Sustainability Reporting Directive). “L’Integrated Report di Cadf non è solo un adeguamento normativo, ma una scelta volontaria che sottolinea l’impegno dell’azienda per prepararsi alle sfide future, in linea con i più alti criteri di sostenibilità ambientale, sociale e gestionale”.

Le motivazioni del premio

In coerenza con il tema del premio di quest’anno, “La trasparenza ai tempi della Csrd”, la giuria ha riconosciuto a Cadf uno sforzo unico nell’anticipare l’applicazione della Csrd e degli Esrs (European Sustainability Reporting Standards). “Anche se non dovute viste le piccole dimensioni dell’azienda, e
per questo ancor più apprezzate” spiega Cadf.

“Grande risalto è stato dato inoltre all’enorme lavoro svolto dall’azienda per adattare la norma alla struttura del report integrato per continuare a dare evidenza alla creazione di valore di cadf nel proprio territorio. Il report integrato di Cadf – continuano – è stato valutato un documento ben strutturato e con una narrativa lineare e molto fruibile, con forte attenzione alla creazione di valore, agli stakeholder, alla comunicazione e all’individuazione dei target di breve e medio-lungo periodo in un’ottica strategica”.

Il report integrato di Cadf, in sintesi, si è distinto per la sua compatibilità con le nuove disposizioni normative europee, rappresentando un esempio di eccellenza e innovazione nel campo del reporting.

La cerimonia di premiazione, che si è tenuta a Milano nella prestigiosa sede di Borsa Italiana. “Questo premio è il risultato del lavoro di tante persone coinvolte direttamente – spiega la presidente Passarella – ma rappresenta l’impegno di tutto il personale di Cadf e delle nostre amministrazioni.

“Ritornare a vincere è un onore – conclude la presidente – che condividiamo con tutti i nostri stakeholder, primi fra tutti i nostri comuni soci
e la comunità che serviamo ogni giorno con efficienza e dedizione.”

“L’Oscar di Bilancio, sicuramente uno dei riconoscimenti più prestigiosi nel panorama economico italiano – commenta il presidente di Ferpi Filippo Nani – tra quelli dedicati alla trasparenza e alla comunicazione finanziaria, compie oggi 60 anni di storia. Pur ideato nel 1954, infatti, si è consolidato come
appuntamento fisso e strutturato nella forma attuale a partire dal 1964. Ed è oggi più attuale che mai”.

“Nato per valutare i bilanci aziendali, si è evoluto per premiare anche aspetti come la sostenibilità, il rispetto dei criteri Esg (ambientali, sociali e di governance) alla luce della nuova direttiva europea Csrd (Corporate Sustainability Reporting Directive), la responsabilità sociale d’impresa e la
capacità delle organizzazioni di comunicare valori oltre i numeri. Un’evoluzione che riflette i cambiamenti del contesto economico e sociale degli ultimi decenni – conclude Nani – cui il premio, le aziende e le organizzazioni premiate con esso ha saputo adattarsi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com