Attualità
17 Dicembre 2024
Il Sole 24 Ore ci vede al 51° posto. Siamo primi per raccolta differenziata e penultimi per il rischio alluvione

Qualità della vita, la provincia di Ferrara scala nove posizioni

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Incidente via Calzolai. Il figliastro è grave, lui fugge dopo l’alcoltest

Prima ha perso il controllo della propria motocicletta su cui stava trasportando il figlio 15enne della propria compagna, rimasto gravemente ferito e elitrasportato all'ospedale Maggiore di Bologna, poi - dopo l'alcoltest risultato positivo - è riuscito a scappare per i campi, facendo perdere le tracce

Topi in piazza Cortevecchia. Continuano gli avvistamenti

Non c'è pace per la nuova piazza Cortevecchia. Dopo le pozzanghere dovute alle forti di piogge, ora il problema è relativo alla presenza di decine di topi - alcuni anche di grandi dimensioni - che scorrazzano liberi per tutto il perimetro della piazza

Paziente dimesso da Cona si schianta mentre guida un’ambulanza

Lo avevano da poco dimesso dall'ospedale di Cona, dove era stato ricoverato nelle ore precedenti, e - invece che salire sull'autobus o telefonare a un taxi che lo venisse a prendere - ha pensato bene di lasciare il Sant'Anna in maniera molto originale, mettendosi al volante di un'ambulanza

La provincia di Ferrara scala nove posizioni rispetto allo scorso anno e chiude la classifica della qualità della vita, redatta dal Sole 24Ore, al 51° posto. Nell’anno 2023, cui fa riferimento la ricerca del quotidiano di Confindustria, la provincia estense fa un balzo in avanti, ma resta comunque fanalino di coda in Emilia-Romagna.

Se sul podio ci sono Bergamo, Trento e Bolzano (e agli ultimi posti Crotone, Napoli e Reggio Calabria), in regione la prima è Bologna, che si piazza al non posto, seguita da Forlì-Cesena al 13°, Modena al 21°, Parma al 26°, Ravenna al 27°, Reggio Emilia al 28°, Piacenza al 33°, Rimini al 42°.

Sono quattro le macro aree dell’indagine: ricchezze e consumi, che vede la provincia di Ferrara piazzarsi 38ª, affari e lavoro (73ª), giustizia e sicurezza (54ª) e demografia e società (46ª).

Le quattro macro aree sono poi analizzate per segmenti tematici. La voce “Ricchezza e consumi” vede la provincia estense al secondo posto in Italia per i pensionati con reddito pensionistico di basso importo e all’ottavo per i pagamenti delle fatture entro 30 giorni; al 37° per le riqualificazioni energetiche; al 38° per depositi bancari delle famiglie consumatrici, al 43° per famiglie con Isee basso, al 46° per retribuzione media annua dei lavoratori dipendenti, al 56° per disuguaglianza del reddito netto, al 58° per trend del Pil pro capite, al 62° per canoni medi di locazione, all’84° per le mensilità di stipendio necessarie per comprare la casa e al 94° per inflazione.

La voce “Affari e lavoro” vede la provincia di Ferrara in 4ª posizione per imprese in fallimento, in 24ª per le start up innovative, in 34ª per tasso di occupazione, in 48ª per presenze turistiche. Molto negativi i fattori che vedono ricoprire la posizione numero 95 per il trend delle presenze turistiche, la numero 80 per il numero di ore di cassa integrazione autorizzate, numero 105 per cessazioni di imprese. E soprattutto la numero 106 per il numero pensioni di vecchiaia. Dopo c’è solo Biella.

La voce “Giustizia e sicurezza” ci vede all’ottavo posto per riciclaggio e impiego di denaro, al 24° per la durata media dei procedimenti civili. Indicatori molto negativi per quanto riguarda l’indice di criminalità (91), reati legati agli stupefacenti (76), truffe e frodi informatiche (84), furti con destrezza (89), furti con strappo (94).

Per “Cultura e tempo libero” la provincia guadagna in un anno ben 38 posizioni ed è quarta per la spesa dei Comuni per la cultura, 21ª come offerta culturale ma solo 95ª per numero di librerie.

Su “Demografia e società” si nota l’ultimo posto per la quoziente di mortalità. Male anche la qualità dell’aria con la posizione 95 per concentrazione media annua di PM10. Alto anche l’indice della solitudine (79) che indica le persone sole in percentuale sul totale dei nuclei, Ottimo il numero di medici specialisti per 10mila abitanti, che ci vede al dodicesimo posto in classifica.

Poi due dati: siamo primi per raccolta differenziata e penultimi per il rischio alluvione. In Italia peggio di Ferrara c’è solo Rimini.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com