Eventi e cultura
17 Dicembre 2024
Oggi martedì 17 dicembre incontro con l'autore in biblioteca Ariostea

Giorgio Ferrara presenta il suo “Amarcord ferrarese”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“StraVolti”, mostra a Quartesana

Proseguono l'11 maggio, a Quartesana, gli appuntamenti del progetto "Come sull'antica aia", promosso da Fondazione Imoletta e realizzato grazie al bando "Frazioni per tutti", con l'inaugurazione della mostra "Gli StraVolti"

Oggi martedì 17 dicembre, alle ore 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea (via delle Scienze 17), si terrà la presentazione del volume “Amarcord ferrarese 3: ultimo libro della trilogia. Con 100 immagini d’epoca inedite” di Giorgio Ferrari (Faust Edizioni, prefazione di Gian Pietro Zerbini).

Ne parlerà con l’autore il giornalista Gian Pietro Zerbini. Interverrà Francesco Scafuri, vicepresidente della Associazione Ferrariæ Decus Ets. Sarà presente l’editore Fausto Bassini. Con proiezione di fotografie e cartoline della vecchia Ferrara.

La partecipazione è libera e gratuita.

Giorgio Ferrari, con questo ultimo volume di “Amarcord ferrarese”, conclude la sua trilogia della memoria: un percorso letterario entusiasmante che lo ha portato a diventare, nel giro di tre anni, il simbolo e il beniamino di tutti i nonni e di tutte le nonne.

Storie vere, specchio di una realtà che parte dagli anni Quaranta del Novecento sino a entrare negli anni Duemila. È ancora la vita dell’autore, quella narrata in questi nuovi racconti, ma a ben vedere è anche la storia di molti ferraresi che vi si possono specchiare con un effetto nostalgia.

‘Nonno Giorgio’, anche in questa sua terza esperienza di scrittore, riporta alla luce episodi passati che sono entrati di diritto nella memoria collettiva, ma anche vicende dimenticate nel tempo. Un’infanzia povera ma bella, fatta di cose semplici e rituali, dalla parrocchia di Santa Maria Nuova alla scuola “Celio Calcagnini”, sino a raggiungere l’età adulta e il matrimonio con la sua Bruna, la nascita del figlio Mauro, il lavoro trentennale nella Ditta “Mazzilli” in via Bersaglieri del Po, il Palio cittadino, la passione di fotoamatore grazie alla quale ha immortalato gli angoli più fatati di Ferrara, senza trascurare la rievocazione noir di un dramma della gelosia in un albergo di via Vegri.

Il volume si fregia di fotografie e cartoline d’epoca, rare o inedite, della collezione di Alberto Cavallaroni e di fotografie a colori dell’autore stesso.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com