Politica
14 Dicembre 2024
Il presidente de Pascale ha anche annunciato “il via al procedimento di revoca della richiesta di autonomia differenziata da parte della Regione”

Prima seduta per la Giunta regionale: priorità l’approvazione del bilancio

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Gloria, postina e madre di tre gemelli

“Una sfida quotidiana”. In un mondo del lavoro dove le donne sono spessissimo meno pagate degli uomini e a volte anche costrette a licenziarsi per badare ai figli, Gloria racconta la sua storia di postina e madre di tre gemelli

Addio al BiBlù, la biblioteca su ruote amica dei bambini

Si chiude un pezzo di storia con l’addio al BiBlù, l’autobus simbolo del progetto BibliotecaBlù che per anni ha allietato le giornate dei bambini ricoverati nella pediatria, quando era situata nel blocco 15 dell'ex Sant'Anna

Referendum. Camusso: “Serve una nuova stagione dei diritti”

“Serve una nuova stagione dei diritti – ha esordito la senatrice – che devono tornare a essere di tutti, universali, altrimenti si trasformano in privilegi. In quest’ottica i referendum sono uno strumento essenziale per valorizzare il meccanismo centrale della partecipazione”

Prima seduta per la nuova giunta regionale guidata dal presidente Michele de Pascale, che da ieri (13 dicembre) è entrata ufficialmente in carica con il via della 12esima legislatura della Regione Emilia-Romagna.

Due le priorità indicate da de Pascale già per le prossime settimane: “Vogliamo arrivare il prima possibile all’approvazione del bilancio per consentire una piena operatività all’ente e superare questo limite; ci metteremo immediatamente al lavoro, presentando una proposta all’Assemblea Legislativa in tempi rapidi, senza usare i 4 mesi previsti dall’esercizio provvisorio”.

Alla manovra finanziaria, con un’attenzione particolare ai conti della sanità, si aggiungere la massima attenzione verso la messa in sicurezza del territorio: “Nella prossima settimana riuniremo tutte le strutture coinvolte nel contrasto al dissesto idrogeologico e avvieremo una serie di sopralluoghi nelle aree più colpite, con problemi o cantieri in corso”.

De Pascale ha anche annunciato “il via al procedimento di revoca della richiesta di autonomia differenziata da parte della Regione”.

Ascolto e collaborazione reciproca – ha aggiunto – ci guideranno in questo lavoro di squadra, che prevederà anche un forte rapporto con l’Assemblea Legislativa, nel rispetto delle forze di opposizione”, richiamando anche un confronto costruttivo “con le autonomie locali, perché una regione per essere unita, deve saper essere plurale e leggere le identità, le caratteristiche e le differenze dei suoi territori, così come con le parti sociali e gli organi informazione e la stampa”.

Subito anche la prima riunione, alla presenza di tutta la squadra di governo, con i firmatari del Patto per il Lavoro e per il Clima con allo studio proposte su ammortizzatori in deroga e sostegno al credito per i settori dell’automotive e della moda

“Essere qui – ha detto il presidente – è un messaggio che abbiamo voluto inviare da subito e in maniera molto chiara: per tante ragioni, la Giunta dell’Emilia-Romagna ha molto bisogno della relazione e del confronto con il Patto per il Lavoro e per il Clima”.

Michele de Pascale ha ribadito la centralità dello strumento che da dieci anni riunisce oltre 60 realtà della regione, tra associazioni di impresa, sindacati, enti locali, università, mondo del volontariato e del terzo settore, banche ed enti di ricerca, come interlocutore principale per discutere e condividere tutte le scelte politiche più strategiche.

“Il modello del Patto è assolutamente confermato – hanno assicurato de Pascale e il vicepresidente con delega allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla-: per le difficoltà e le criticità che abbiamo davanti e per un’altra ragione, da non sottovalutare, che è la volontà di potenziare e rafforzare tutti gli strumenti di dialogo e concertazione di questa amministrazione, perché rappresentano un’opportunità di conoscenza di tutto quello che c’è fuori dall’istituzione regionale”.

De Pascale e Colla hanno anche annunciato l’invio a breve di una lettera alla ministra del Lavoro, Marina Calderone, sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro: “Un ambito purtroppo quotidiano e costante, che negli ultimi mesi ha visto episodi molto gravi nel nostro territorio e per questo abbiamo bisogno di fare un punto nel Patto per il lavoro e per il Clima con la ministra: vogliamo e dobbiamo mettere in campo un impegno superiore”. Inoltre, massima attenzione è dedicata in particolare ai settori dell’automotive e della moda, sui quali l’intenzione è “valutare alcune proposte anche insieme al Governo nazionale, a partire dalla proposta di ammortizzatori in deroga e dall’accesso al credito”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com