Attualità
14 Dicembre 2024
Il dirigente scolastico Urbinati: “Un motivo di orgoglio per tutti coloro che lavorano per il bene comune”

Il buffet di Natale della Meloni preparato dagli studenti del “Vergani”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Centrali a biogas, tra profitto e salute pubblica

A Villanova di Denore si è svolto un incontro pubblico per parlare della proliferazione in Provincia di impianti a biogas e biometano. Circa un centinaio di persone hanno preso parte all’assemblea organizzata dal Coordinamento provinciale dei comitati Nobiogas Nobiometano e dalla Rete Giustizia Climatica Ferrara

Ferrara pensa green: sinergie per il rilancio del Polo Industriale

Si è tenuta venerdì la seconda seduta del Tavolo di Coordinamento per l'Efficientamento energetico del Polo Industriale e Tecnologico di Ferrara, dedicata alla proposta, avanzata dal Comune di Ferrara e sottoposta ai partner, di allineare le due progettualità relative al risparmio e al riuso idrico che insistono sul territorio ferrarese

Lancia una molotov contro il negozio per ritorsione

Al momento di aprire il negozio, di prima mattina, si è trovato il muro annerito e, ancora a terra, i cocci di una bottiglia accanto alla saracinesca. L'odore emanato dall'ordigno artigianale non ha lasciato spazio a interpretazioni

Sono stati gli alunni e i docenti dell’istituto alberghiero “Vergani-Navarra” di Ferrara, capofila di quattro scuole, a organizzare il buffet per 700 persone che si è tenuto ieri, giovedì 12 dicembre, a Palazzo Chigi a Roma, in occasione dello scambio di auguri per il Natale, alla presenza della presidente del consiglio Giorgia Meloni.

Grazie al contributo dei prodotti donati dal Consorzio Origin Italia – Fondazione Qualifica, dall’Unione Italiana Vini, da Acqua San Benedetto e dalla produzione dell’Azienda Agraria “F.lli Navarra”, il Polo Agroalimentare Estense “Vergani-Navarra” ha realizzato un evento di prestigio, qualificandosi come una fra le migliori realtà formative del settore.

Per questa occasione il “Vergani” ha voluto costituire una sorta di “Nazionale Italiana delle scuole alberghiere” unendo Nord, Centro e Sud, assieme al Polo Tecnico del Mediterraneo di Santa Cesarea Terme (Le) e alle scuole alberghiere “U. Tognazzi” di Velletri (Roma) e “G. Sulpicio” di Veroli (Fr). In questo modo si è inteso promuovere il made in Italy attraverso piatti e prodotti capaci di descrivere la tradizione, la creatività e il dinamismo dell’enogastronomia Italiana.

Il team del Vergani scelto dal dirigente scolastico Massimiliano Urbinati, guidato dal docente Liborio Trotta, coadiuvato dai docenti Luca Borghi, Massimo Pagano e Massimo Caprili, e costituito da dieci alunni dell’Istituto, ha dato prova delle proprie competenze, in un compito di grandissimo prestigio che ha permesso di evidenziare la grande autorevolezza della scuola ferrarese.

L’evento ha rappresentato il culmine di un progetto avviato lo scorso 31 ottobre, quando il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, in visita al Ferrara Food Festival su invito del Comune di Ferrara, ha deciso di consegnare al dirigente scolastico Massimiliano Urbinati il certificato per il “Vergani” di “Scuola Ambasciatrice” per la candidatura della Cucina Italiana a patrimonio immateriale Unesco. L’iniziativa ha di fatto promosso la qualità dell’istituto, permettendo alla compagine estense di rappresentare prima la cucina Italiana presso l’Ambasciata di Parigi e poi di organizzare l’evento di Palazzo Chigi.

Nell’esprimere tutta la sua soddisfazione, il dirigente scolastico Urbinati ha sottolineato che “i sogni si realizzano se un territorio riesce a esprimere un network volto a porre come principale obiettivo la valorizzazione dell’identità collettiva attraverso i giovani. Noi ci stiamo riuscendo, ma è un successo di tutti, di tutta la città, un motivo di orgoglio per tutti coloro che lavorano per il bene comune, con la consapevolezza che Ferrara ha una grande tradizione e in prospettiva, se ci crede, un grande futuro”.

Al dirigente scolastico, ai docenti e agli studenti dell’Istituto Vergani di Ferrara il sindaco Alan Fabbri, a nome di tutta la giunta comunale di Ferrara, ha rivolto un plauso e particolare apprezzamento per “una iniziativa che va certamente a riconoscere la qualità della scuola alberghiera ferrarese e insieme le eccellenze culinarie del nostro territorio”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com