Attualità
13 Dicembre 2024
Ospite lo scrittore Stefano Zecchi: "È la bellezza che deve essere salvata dal mondo"

Ferrara Cambia, riflessioni sulla bellezza

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Giorno della Memoria, il programma. Tra gli ospiti Lia Levi e Laura Fontana

Ricchissimo il programma in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione di Auschwitz, che si svilupperà in dodici giornate a Ferrara e che vedrà come protagonisti scuole e studenti. Dal 16 gennaio al 6 febbraio, numerose iniziative saranno “un’opportunità per ricordare gli orrori del passato e per riflettere sul presente, secondo i valori del rispetto e della solidarietà”, afferma Marco Gulinelli

Biometano Gaibanella. Decisione di Arpae molto grave

L'intervento del Coordinamento provinciale comitati No biogas/biometano e della Rete per la Giustizia Climatica: "Riteniamo che tale decisione sia molto grave, nel senso che non tiene conto delle questioni sollevate dai cittadini di Gaibanella"

Quei motivi umanamente comprensibili

Leggendo della recente sentenza della Corte d’Assiste di Modena, che ha condannato un uomo per aver commesso un duplice femminicidio a carico della moglie e della di lei figlia, non ci si può esimere dal commentare quell’unica frase che ha giustificato la concessione di certe attenuanti a favore dell’imputato, ovvero la “comprensibilità umana dei motivi”

“Non è bello ciò che è bello, è bello ciò che piace. Una risposta semplice e in parte veritiera: infatti, oggi vanno di moda delle vere schifezze”. Esordisce così, con tono ironico, Stefano Zecchi all’incontro organizzato dall’associazione di promozione sociale e culturale Ferrara Cambia e moderato da Andrea Maggi, presidente dell’associazione, e da Elisa Stefanati, psicoterapeuta e giornalista.

“La bellezza è cultura, intesa come la capacità non solo di possederla, ma anche di riconoscerla” prosegue il professore. “Il bello, il buono e il vero sono i tre concetti che danno forma alla vita umana, al nostro modo di conoscere e di vivere. Se per quanto riguarda la verità e il bene abbiamo percezioni abbastanza oggettive, non si può dire lo stesso della bellezza: chiunque può circondarsi di cose brutte pensando che siano bellissime e vivere felicemente in questo modo”.

“La bellezza è quindi cultura, poiché bisogna saperla distinguere dal brutto. La matematica, se è corretta, è valida e misurabile. La bellezza, invece, no. Si può dire che un Picasso sia bello o brutto? – domanda Zecchi al pubblico – O che lo sia la scrittura di Thomas Mann? Bello e brutto non sono risposte immediate né univoche.

Per questo, al giorno d’oggi, c’è bisogno di un altro concetto: l’educazione estetica. Se non possiamo definirla oggettiva, questa bellezza va riconosciuta, studiata, compresa. È uno dei pilastri della storia umana e di tutte le culture. Cosa saremmo senza la bellezza? Nulla, il deserto”.

La circostanza dell’incontro, che ha ottenuto l’accredito dell’Ordine dei Giornalisti, presente tramite il vice presidente Alberto Lazzarini, è stato anche l’occasione per affrontare il tema dell’informazione tra estetica, etica e responsabilità.

Che cosa significa studiare la comunicazione da un punto di vista estetico? Questa la domanda rivolta al professore Stefano Zecchi che ha risposto appellandosi al grande senso di responsabilità che l’attività  giornalistica deve possedere, in quanto da un lato significa considerarla non una semplice trasmissione di informazioni, attività che va svolta selezionando con grande cura ciò che è ritenuto un fatto di rilevanza, ma anche una relazione coinvolgente che attiva sensibilità, emozione e intelligenza. Dall’altro, significa riflettere con molta cura e senso critico su come i media digitali e i social media, vale a dire tutti quei mezzi che danno forma alla comunicazione e la rendono condivisibile, finiscono per trasformare, influenzare e orientare anche la nostra esperienza sensibile.

La serata è stata anche l’occasione per presentare il suo ultimo romanzo appena uscito per i tipi di Mondadori, “Resurrezione” che contiene un messaggio di rinascita, speranza per  superare e andare oltre gli ostacoli che limitano e frenano la nostra vita. “Dobbiamo essere aperti al cambiamento per superare la paura di mettersi continuamente in gioco, poiché nulla è mai definitivo o già scritto, e c’è sempre la possibilità di evolvere e rinascere”.

Forte il messaggio sul tema del sacro, della rinascita e della resurrezione da una vita “morta”. “Una religione ha un significato per l’intera umanità se porta alla pace interiore e a quella sociale” – ha aggiunto lo scrittore – “La bellezza  è anche la forza di risorgere dal nulla, dalla brutalità del male. Fare bellezza non è privilegio dell’artista, anche nell’operare di tanti eroi della vita quotidiana che donano se stessi per aiutare gli altri si fa bellezza. Nella bellezza c’è la condizione ubiqua della resurrezione. La bellezza come antidoto alla violenza”.

Infine lo scrittore ha strappato scroscianti applausi alla platea ad una precisa domanda: “quale “libreria” non dovrebbe mai mancare nella formazione delle persone?”. “I 5 libri che ognuno di noi dovrebbe leggere sono nell’ordine, l’iliade di Omero, l’opera Fedro di Platone, La Divina Commedia di Dante, il Don Chisciotte di De Cervantes Saavedra, ma anche Goethe, Dostoevskij, Proust, Kafka e Thomas Mann”.

È stato l’ultimo appuntamento del 2024 per l’associazione Ferrara Cambia che chiude un anno ricchissimo di iniziative culturali di alto livello: più di 20 incontri con giornalisti, scienziati, filosofi, imprenditori che hanno richiamato centinaia di persone in quella che è diventata, in soli cinque anni, un vero e proprio punto di riferimento per i ferraresi che amano la propria città e vogliono contribuire alla crescita culturale – e non solo – di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com