Salute
13 Dicembre 2024
Presso il Poliambulatorio Quisisana di Ferrara, i dermatologi offrono trattamenti personalizzati per gestire la dermatite atopica e altre problematiche cutanee

Dermatite atopica in inverno: come prevenirne il peggioramento

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Igiene e benessere in piscina

I consigli del Dipartimento di Sanità Pubblica sono protagonisti di una nuova campagna di comunicazione e informazione dal titolo “Tutti in piscina! Un ambiente salutare per una vita sana” a cura dell’Unità Operativa Igiene Pubblica del Dsp

L’Odontoiatria ferrarese premiata a livello nazionale: riconosciuta una nuova tecnica per la preservazione ossea

Una tecnica innovativa per la preservazione dell’alveolo post-estrattivo, frutto di uno studio multicentrico promosso dall’Azienda Usl di Ferrara e dall’Università degli Studi di Ferrara, ha ricevuto il premio come Miglior Poster in Implantologia al recente Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Discipline Odontostomatologiche, svoltosi a Roma dal 18 al 20 giugno

La dermatite atopica è una condizione della pelle che provoca fastidiosi sintomi come prurito, arrossamenti e secchezza. Con l’arrivo dell’inverno, molte persone che soffrono di questa patologia vedono un peggioramento dei sintomi, dovuto al freddo, all’aria secca e all’uso del riscaldamento.

Perché in inverno la dermatite peggiora?
Le basse temperature e l’aria secca riducono l’umidità naturale della pelle, che diventa più vulnerabile a irritazioni e infiammazioni. Inoltre, il grattarsi per alleviare il prurito danneggia la barriera cutanea, favorendo un circolo vizioso che porta a infezioni e peggioramento dei sintomi.

Come proteggere la pelle durante l’inverno?
– Idratazione regolare: È fondamentale applicare quotidianamente creme emollienti specifiche per pelli atopiche, preferibilmente subito dopo il bagno o la doccia. Questi prodotti aiutano a ripristinare la barriera cutanea e a mantenere la pelle idratata.

– Evitare l’acqua calda: Le docce troppo calde possono danneggiare ulteriormente la pelle, quindi è consigliabile preferire acqua tiepida e utilizzare detergenti delicati, privi di alcol o profumi aggressivi.

– Abbigliamento adeguato: Indossare tessuti naturali, come cotone o lino, può aiutare a ridurre le irritazioni. È meglio evitare abiti sintetici, che possono peggiorare la secchezza e il prurito.

– Controllare l’umidità ambientale: L’uso del riscaldamento durante l’inverno riduce l’umidità dell’aria, aumentando il rischio di secchezza cutanea. Un umidificatore può essere utile per mantenere l’aria sufficientemente umida, evitando che la pelle si disidrati troppo.

Supporto medico e trattamenti personalizzati

Se i sintomi della dermatite atopica persistono o peggiorano, è importante consultare un dermatologo. Presso il Poliambulatorio Quisisana di Ferrara, i dermatologi offrono trattamenti personalizzati per gestire la dermatite atopica e altre problematiche cutanee, garantendo una cura mirata per il benessere della pelle dei pazienti.

Per maggiori informazioni o per richiedere una visita:

– invia una mail a segr-preno@quisisana.srl

– Chiama il numero 0532 207622 (attivo dalle 8:00 alle 20:00)

– Visita il sito www.quisisanafe.com

Articolo in collaborazione con Casa di Cura Quisisana Ferrara

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com