Vigarano Mainarda. La Biblioteca Comunale di Vigarano Mainarda si trasforma in uno spazio culturale a tutto tondo grazie al nuovo progetto “La Biblioteca Sonora”, ideato per promuovere la lettura e la musica come strumenti fondamentali di crescita e sviluppo per i bambini di diverse fasce d’età.
Il progetto ideato dalla Scuola Civica di Musica di Vigarano Mainarda, punta a rafforzare il ruolo della Biblioteca Comunale come punto di riferimento culturale e sociale, offrendo attività che uniscono il piacere della lettura al potere educativo della musica. Il progetto “La Biblioteca Sonora” si rivolge a bambini di diverse fasce d’età con percorsi pensati per rispondere alle loro specifiche esigenze di crescita e sviluppo.
Per i più piccoli, nella fascia 0-3 anni, sono previsti appuntamenti che coinvolgono anche i genitori, in un’esperienza di stimolazione sensoriale e musicale precoce. I bambini dai 3 ai 6 anni saranno accompagnati in un viaggio fatto di ascolto, narrazione e partecipazione musicale interattiva, mentre per quelli dai 6 agli 11 anni si apriranno le porte di laboratori che combinano lettura e sonorizzazione, introducendoli a una prima esplorazione musicale attiva.
Queste attività sono pensate per nutrire nei più piccoli l’amore per la lettura e la musica, coltivando la loro creatività e affinando la capacità di ascolto e attenzione. Coinvolgendo attivamente le famiglie, il progetto mira anche a rafforzare il senso di appartenenza alla comunità, promuovendo l’inclusione sociale attraverso esperienze condivise di collaborazione musicale e narrativa.
Silvia Mastrangelo Direttrice della Biblioteca Comunale evidenzia così: “la Biblioteca Comunale aderisce da numerosi anni alla Rete nazionale di Nati per Leggere, nata dalla sinergia dell’Associazione Italiana Biblioteche, Associazione Culturale Pediatri e Centro della Salute del Bambino. L’evidenza scientifica dimostra che i primi anni di vita sono fondamentali per lo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale del bambino, con effetti significativi per tutta la vita ed è per questo che si vuole proporre la “lettura” fin dai primi mesi.” L’appuntamento clou che aprirà la rassegna sarà sabato 14 dicembre dalle 10.45 alla Biblioteca di Vigarano Mainarda con “Canto di Natale” di Charles Dickens, per l’occasione un nutrito ensemble di docenti e musicisti della Scuola di Musica accompagnerà la lettura della fiaba interpretata dall’Assessore alla Cultura Daniela Patroncini, in questo caso nella straordinaria veste di attrice e narratore. “E’ un piacere partecipare all’incontro che inaugura il progetto” dichiara l’Assessore Patroncini “unire l’espressione attoriale con la musica significa amplificare l’impatto emotivo che ciascuna delle due arti performative singolarmente possiedono, significa permettere ai bambini ma anche alle loro famiglie di immergersi nella narrazione in maniera più coinvolgente, vivere pienamente la storia, comprendere meglio i personaggi”.
“La musica non è solo un linguaggio universale, ma anche uno straordinario strumento di connessione. Quando un bambino ascolta o crea musica insieme ad altri, sviluppa non solo abilità personali ma anche un senso di appartenenza al gruppo e alla comunità. Attraverso ‘La Biblioteca Sonora’, vogliamo offrire ai più piccoli e alle loro famiglie l’opportunità di scoprire come la musica e la lettura, intrecciate, possano aprire nuove porte alla creatività e alla crescita collettiva. La Biblioteca Comunale è il cuore pulsante della nostra cultura: con questo progetto, vogliamo valorizzarla ulteriormente come luogo di incontro, inclusione e condivisione.” così Giorgio Borgatti, Direttore della Scuola Civica di Musica di Vigarano Mainarda sull’iniziativa, interviene l’Ass. Patroncini che dichiara “La Biblioteca Sonora” intende rispondere al bisogno di spazi educativi integrati, dove musica e letteratura collaborino per stimolare la partecipazione e rafforzare i legami tra le generazioni. Le famiglie saranno coinvolte attivamente in tutte le attività, incentivando la frequentazione della Biblioteca come luogo di scoperta e dialogo.
Per maggiori informazioni sulle attività e sul calendario degli appuntamenti, è possibile contattare la Biblioteca Comunale di Vigarano Mainarda 0532 – 436923, Via G. Marconi, 91 – 44049 Vigarano Mainarda (FE)
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com